Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ndro Dini., Vallisneri, Antonio - Davini, Giovanni BattistaAlessa

Dell'uso, e dell'abuso delle bevande e bagnature calde, o fredde. De potu vini calidi dissertatio.

Olschki, 2010

35,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2010
ISBN
9788822259875
Autore
Ndro Dini.
Editori
Olschki
Curatore
Vallisneri, Antonio - Davini, Giovanni BattistaAlessa
Soggetto
VALLISNERI-DAVINI - DELL'USO. DE POTU STORIA DELLE SCIENZE, EDIZIONI CRITICHE DI TESTI SCIENTIFICI, MEDICINA ILLUMINISMO
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm. 17 x 24, xcii-250 pp. Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri - Opere edite - I sez. ?Opere edite in volumi? (Vallisneri, Dell'uso. - Davini, De potu.) Il trattato Dell?uso, e dell?abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde di Vallisneri usc? a Modena nel 1725 unitamente alla De potu vini calidi dissertatio di Davini. I temi che emergono nell?opera sono il dibattito sull?opportunit? di assumere bevande fredde o calde, la molteplicit? delle fonti antiche e moderne della medicina vallisneriana, il confronto con i contributi sull?argomento di Davini e Muratori, gli studi dedicati dal professore patavino alle sorgenti e alle acque termali. The treatise on Dell?uso, e dell?abuso delle bevande, e bagnature calde, o fredde by Vallisneri was published in Modena in 1725 together with De potu vini calidi dissertatio by Davini.Themes arising from this work are the following: the debate over the opportunity to ingest cold or warm drinks, the multiplicity of old and modern sources in Vallisnerian medecine, the comparison between works written on this subject by Davini and Muratori, the studies dedicated to springs and thermal waters by the Paduan professor. 622 gr. xcii-250 p.
Logo Maremagnum it