



Libri antichi e moderni
VANZI, Pietro (fl. fine XVIII sec.)
Della Basilica di S. Giustina di Padova e Monastero de' Monaci della Congregazione Cassinense dell'Instituto di S. Benedetto. Relazione Istorica di P. Vanzi, cavata dalli Scritti Brunacciani. Manoscritto su carta in italiano, fine XVIII secolo
480,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Copia manoscritta di fine Settecento di questa breve relazione, apparentemente inedita, sull'importante Basilica padovana di Santa Giustina, che l'autore Pietro Vanzi dice di aver tratto dagli scritti dell'erudito Giovanni Brunacci (1711-1772), il quale, tra il 1738 e il 1739, compì diverse ricerche presso l'archivio della Basilica e copiò diverse carte che molti anni dopo gli sarebbero servite di base per la sua opera Chartarum coenobii S. Iustinae explicatio (Padova, 1763) (cf. A. Rigon & F. Rossetto, a cura di, Giovanni Brunacci tra erudizione e storia nel 3. centenario dalla nascita (1711-2011), Atti del Convegno, Accademia galileiana di scienze lettere ed arti, Padova, 22 ottobre 2011, Complesso monumentale di San Paolo, Monselice, 23 ottobre 2011, Padova, 2014).
Di Pietro Vanzi, “instancabile raccoglitore di patrie memorie”, si conoscono, alle stampe, Dell'antica coltivazione e commerzio del lino padovano memorie di Pietro Vanzi (dopo il 1771), Piano istorico o sia notizie dedotte dall'Osservazione di monumenti antichi, da documenti sinceri e pregiati autori opportune ad illustrare l'Istoria di Padova (1792), Carta dell'archivio di Bassano del secolo XIV. appartenente alle operazioni del Prato della Valle, fiere, e spettacoli di Padova (1776) e Protogiornale per l'anno 1772 [fino al 1779] ad uso della città di Padova (cf. G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova, 1836, II, p. 385).