Libri antichi e moderni
DELLA INSTITUTION MORALE di Alessandro Piccolomini 1594 Ugolino Libro Antico
400,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
DELLA INSTITUTION MORALE di Alessandro Piccolomini LIBRI XII,
Ne' quali egli levando le cose soverchie, & aggiugnendo molte importanti, ha emendato, & à miglior forma, & ordine ridotto tutto quello, che già scrisse in sua giovanezza della Institution dell'huomo nobile.
In Venezia appresso Paolo Ugolini. 1594.
(XL), 559 pagine, capilettere e finalini istoriati, una illustrazione a pagina 176. copertina coeva in tutta pergamena floscia con titoli manoscritti al dorso. Dimensioni: 15 x 20 cm. stato di conservazione: buono (poche fioriture, galleria di tarlo estinto alle prime pagine, qualche piega agli angoli, scritta a penna a pagina XV, piccole gore d'umido ai margini, piccolo segno a penna a pagina 325 e 493, piccola mancanza al margine di pagina 339 senza perdita di testo, copertina malridotta)
Controllato pagina per pagina
Alessandro Piccolomini (Siena, 13 giugno 1508 – Siena, 12 marzo 1578) è stato un letterato, astronomo, filosofo e arcivescovo cattolico italiano. Nel 1531 divenne membro dell'Accademia degli Intronati, prendendo il nome di Stordito. Nel 1539 divenne professore presso l'Università di Padova per quattro anni. Insegnò filosofia e partecipò alle attività dell'Accademia degli Infiammati. Uomo di grande cultura, tradusse dal latino il sesto libro dell'Eneide e il tredicesimo libro delle Metamorfosi di Ovidio, dal greco in italiano l'Economico di Senofonte, la Retorica e la Poetica di Aristotele e in latino il commento di Alessandro di Afrodisia ai Meteorologica di Aristotele e la Meccanica Aristotelica. Nuova edizione dopo l'originale da Zilotti nel 1560