Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Bérenger Adolfo

Della legge fondamentale di foronomia ossia d'una nuova teoria sulla causa universale delle forze contro la dottrina di Newton sull'attrazione della terra e dei corpi celesti. Saggio. Giuntavi per Appendice la dimostrazione dell'erroneità delle dottrine dei fisici moderni sulla pressione dell'aria e dell'acqua. Memoria del Bar. Federico di Brieberg da cui è proposto il premio di mille zecchini a chi fosse per confutarla

I. R. Stabilimento Nazionale di G. Antonelli, 1846

160,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1846
Luogo di stampa
Venezia
Autore
De Bérenger Adolfo
Editori
I. R. Stabilimento Nazionale di G. Antonelli
Soggetto
Scienze e filosofia della scienza, Fisica, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (258x170mm), pp.170, (2), brossura editoriale verde con titolo entro filetto tipografico con fregi. Dorso restaurato, brossura posteriore rifatta. Una tav, ripiegata in fine con svariate figure all'interno. Uno schema a p. pag. relativo al Dio Trino ed Uno. Fioriture normali. Discreta copia in barbe. Unica edizione, non comune, di questo curiosto studio del De Bérenger (Edenau, Baviera, 1815-Roma, 1895), noto soprattutto come grande studioso di economia e giurisprudenza forestale e come primo Direttore dell’Istituto Forestale di Vallombrosa (sicché egli è ritenuto il creatore della moderna scienza forestale italiana), dal 1869 al 1877. La dissertazione, a metà strada fra cosmogonia, epistemologia e scienza fisica in senso proprio, è improntata a posizioni antinewtoniane ed è seguita alle pp. 137 e sgg. dalla prima versione italiana della memoria di Friedrich von Drieberg sulla 'Confutazione della teoria della pressione dell'aria e dell'acqua'. 'La reciprocità dell'azione è la legge fondamentale della foronomia, come la legge dell'equilibrio la causa universale delle forze. Il complesso dell'universo è soggetto all'impero della legge, e consta di materia e di entelechia. La materia è il substratum della crreazione. qual ente minimo, è la monade (unità astratta); col suo biotrofo forma la diade (unità concreta); nel conflitto la triade (unità assoluta); quindi trina ed una la triade. come UNO e TRINO IDDIO', scrive l'autore nella conclusione, svelando il carattere del suo saggio di teologia travestita piuttosto che di libera indagine scientifica.
Logo Maremagnum it