Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Battista Fusconi

Delle gemme liriche scelte da Gio. Battista Fusconi. Prima parte continente gli amori

Per Donato Fontana, 1627

700,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1627
Luogo di stampa
Milano
Autore
Giovanni Battista Fusconi
Editori
Per Donato Fontana
Soggetto
simple, letteratura italiana del seicento

Descrizione

In 24 (cm 8 x 14,5), pp. (28) + 171 + (3) + (1 bianca). Frontespizio illustrato inciso in rame raffigurante la Fama che vola sovrastata dallo stemma della famiglia Casati. Con la mano sinistra regge una tromba da cui fuoriesce la scritta 'Non impar astris', mentre con la destra regge un cartiglio recante il titolo del libro. Piccola galleria di tarlo al margine interno di alcune pagine. Manca l'ultima carta bianca. Legatura coeva in piena pergamena. Edizione originale, molto rara, di questa raccolta di 171 sonetti di argomento amoroso scelti da Giovanni Battista Fusconi e pubblicati a Milano nel 1627. Si tratta dell'unica parte pubblicata (al frontespizio compare la dicitura di 'prima parte') e non presenta i nomi degli Autori dei vari componimenti. Il testo iniziale riporta la dedica a Carla Francesca Casati. Giovanni Battista Fusconi, originario di Genova, fu segretario dell'Accademia degli Incogniti, poeta e autore di libretti teatrali. In alcune opere viene indicato con il nome di Agostino Fusconi ma vari studi hanno messo in luce la coincidenza fra Giovanni Battista e Agostino. Gia' in Giustiniani, 'Gli Scrittori liguri descritti dall'abbate Michele Giustiniani, parte prima, 1667, si legge: "Gio. Battista Fusconi, genovese, io credo che sia l'istesso con Agostino Fusconi che nel secolo si chiamava Giovan Battista sotto il qual nome viene registrato dall'Allacci nella Drammaturgia italiana". Lo stesso Giustiniani rimanda quindi alla voce Agostino Fusconi fornendo alcune notizie biografiche: canonico lateranense, da Genova si trasferi' a Venezia dove conobbe Gio. Francesco Loredano e Pietro Michele e divenne poi Segretario degli Incogniti. Dei 171 sonetti inclusi nell'antologia sono stati identificati 139 autori. Cfr. Davide Conrieri, Un'antologia militante: le Gemme liriche di Giovan Battista Fusconi, in 'Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", vol. 9. 2017.
Logo Maremagnum it