

Libri antichi e moderni
TURCHI, Francesco (1515-1599)
Delle lettere facete, et piacevoli, di diversi grandi huomini, et chiari ingegni, scritte sopra diverse materie, [...] libro secondo
[Aldo Manuzio the Younger], 1575
950,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Basso, pp. 205-206; Edit 16, CNCE 38259; Gamba, no. 1469; Quondam, p. 282; Renouard, Alde, pp. 220-221, no. 16S; A. Kaplan, ed., The Aldine Press: Catalogue of the Ahmanson-Murphy Collection, (Los Angeles, CA, 2001), p. 414, no. 885.
FIRST EDITION dedicated by Francesco Turchi to Matteo Fino (Venice, October 1, 1574).
The work is the second volume of De le lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini, et chiari ingegni, the first of which was edited by Dionigi Atanagi in Venice in 1561. The latter worked on the volume until 1573, the year of his death. Then the material was gathered together and published by Francesco Turchi on behalf of Aldo Manuzio two years later. Both books were reprinted together in Venice by Altobello Salicato in 1601.
“La onde et V.Ecc. [Matteo Fino] et io, dobbiamo non poche lodi et gratie al virtuosissimo Sig. Aldo Manuzio, poi che per la impresa, ch'egli mi diede questi mesi passati di raccorre queste [l]ettere ella si fa certa che non impiega i suoi beni in soggetto, che le sia ingrato, […] Né punto meno dobbiamo lodare l'anima di M. Dionigi Atanagi, huomo del numero de gli huomini più illustri nelle buone lettere dell'età nostra, che fu il primo, che raccogliesse et facesse imprimere simili sorti di lettere: percioche egli già raccolse, et diede in luce il primo libro, et pose mano a questo secondo: il quale essendo da lui a pena cominciato, fu sopraggiunto da immatura morte, et da me poi con gli originali de' propri autori havuti da diverse persone, finito di raccorre: sperando con esso parimenti dilettare, et giovare al mondo” (l. *3r-v). The attribution of the printing to Aldo Manuzio is also confirmed by the inventory of the books present in Manuzio's shop (ms. Vat. Lat. 7129), which lists 135 copies of Turchi's Libro secondo (cf. E. Russo, Il mercato dei classici: la letteratura italiana nella bottega di Aldo Manuzio il giovane, in: “Nuovi Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari”, XIV, 2001, pp. 51-52 and no. 175).
“Ce livre, préparé pour Aldo Manuzio le Jeune d'après la dédicace, compte 61 épistoliers et contient 159 lettres numérotées, puis 4 autres encore qui accompagnent l'envoi de different écrits burlesques ou libertins: L'Oratione della ignoranza (de Doni), La Pazzia, La Formaggiata, La Sacra Corona (de Caro) et La Pelatina. Voici les principaux auteurs: A. Bonaguidi (8 l.), P. Giovio (7 l.), Bonfadio (6 l.) et D. Atanagi (5 l.) qui est aussi le principal destinataire (18 l. dont la première probablement en signe d'hommage). A.F. Doni tient une certaine place à la fine du volume avec Il Valore degli asini, L'asinesca gloria parmi le lettres encore numérotées, en plus d'écrits déjà cités. Les lettres, plus raramente datées que dans le livre I et en général plus récentes, sont groupées par auteurs, sans ordre chronologique. Ce second livre est plus disparate que le premier. Il place côte à côte des noms d'épistoliers célèbres, d'inconnus nombreux et des pseudonymes; il mêle au genre épistolaire davantage de poésies, des avertissements aux lecteurs et de long discours extraits d'ouvrages divers; il accueille le burlesque paradoxal, obscène” (J. Basso, Le genre epistolaire en langue italienne (1538-1662). Répertoire chronologique et analytique, Roma & Nancy, 1990, pp. 205-206).
“Le Lettere facete ebbero una continuazione in un secondo libro edito nel 1575 dal carmelitano Francesco Turchi che, in un'ampia e dotta le