Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Magalotti Lorenzo

Delle Lettere Familiari del Conte Lorenzo Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte

Nella Stamperia di S. A. R. per Gaetano Cambiagi, 1769

180,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1769
Luogo di stampa
in Firenze
Autore
Magalotti Lorenzo
Editori
Nella Stamperia di S. A. R. per Gaetano Cambiagi
Soggetto
Letteratura italiana, Scienze, Carteggi ed epistolari
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

2 voll. in un tomo in-8°, pp. LXIII, 284; (2), 304; legatura coeva p. pergamena marmorizzata con titolo in oro su tassello in pelle al dorso. Tagli marmorizzati policromi. Vignette incise ai frontespizi. Dedicatoria alConte Orsini Rosenberg. Qualche alone e fioritura ai risguardi, alcune minimali gore marginali e sottolineature. Manca la tavola incisa col ritratto del Magalotti. Bell'esemplare. Edizione in parte originale, differente da quella del 1719 e dalle successive ristampe; 'raccolta pregevolissima, pubblicata da monsig. Angelo Fabroni. Contiene Lettere assai importanti, non senza qualche breve Componimento poetico del Magalotti. Sta in fronte la Vita dell'Autore, già scritta in latino dal Fabroni, e qui volgarizzata dal can. Pier Nolasco Cianfrogni' (Gamba). Le lettere magalottiane esorbitano di gran lunga dal carattere di un mero scambio familiare o amicale, per tramutarsi, invece, in veri e propri trattati scientifici o di varia natura: Sulle terre odorose d'Europa e d'America dette volgarmente Buccheri, scritte alla signora Marchesa Strozzi; Selva di una lettera al Principe Leopoldo, con cui si pretende d'assegnare un modo, come gli odori possan essere senza che da' corpi odorosi fluisca un minimo che della sostanza; Comento sopra i primi cinque canti dell'inferno di Dante; Discorso Accademico in cui si raccontano i casi di Tantalo; Lettera al Signor Roberto Boyle in materia di controversia; Al principe Leopoldo sopra il vacuo; A Filippo Bonarroti sull'etimologia di Lonchio; Ristretto intorno alla Pace de Pirenei; Trattato del Gran Duca Cosimo per regolare il commercio del vino, etc. Gamba, 1980. Razzolini / Bacchi della Lega, pp. 213-214. Cat. Libri, 1861, 4385: 'This collection is very important for the history of the sciences in Tuscany during the XVII century.'. Carli-Favaro, 538: 'Oltre alle lettere del M. ve ne sono del Viviani e del Redi'.
Logo Maremagnum it