Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Caro Annibale

Delle lettere familiari

Remondini, 1756

200,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1756
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Caro Annibale
Editori
Remondini

Descrizione

In 8° (mm 190x120); antiporta con ritratto di Annibal Caro su medaglia di proprietà del conte Mazzucchelli, pag. XVI, 208; VIII, 314; 236, 40 che riuniscono: Trenta lettere di negozj scritte da Annibal Caro a nome del cardinale Alessandro Farnese. Tratte da un antico MS codice veneziano per opera del Sig. D.F.F le quali ora possono servire di volume quarto.<BR>Bella impresa calcografica al primo vol. e in silografia ai frontespizi dei due volumi successivi, frontespizi in rosso e nero. Testatine e capolettera incise in legno. Legatura coeva in tutta pergamena, titolo manoscritto al dorso, tagli a spruzzo rossi. <BR>Raccolta delle 465 Lettere familiari che il Caro scrisse nell'arco della sua vita, a diversi suoi amici in tempi diversi, e che furono per la prima volta pubblicate a Venezia da Aldo Manuzio il Giovane (figlio di Paolo) tra il 1572 ed il 1575 (il secondo volume fu stampato nel 1575 a seguito della ristampa del primo volume, nel 1574) sotto la cura dei nipoti di A. Caro, Giovan Battista e Lepido.<BR>Opera importante di uno dei maggiori epistolari del Rinascimento e della storia italiana. In esso infatti, nonostante la consapevole letterarietà dei testi, quasi certamente rivisti dal Caro per la stampa, si trovano numerose e preziose testimonianze sulla vita sociale e politica e sui fermenti letterari ed artistici di un'epoca fondamentale per la nostra cultura. Buon esemplare che presenta lievi fioriture uniformi e piccoli aloni marginali, alone alle prime carte del primo volume sul margine bianco inferiore, macchia bruna al margine bianco del terzo vol. fino a pagina 9, fioriture in tutti e tre i tomi, alone marginale al tomo 2. Quaderno del 1° vol. parzialmente scucito.
Logo Maremagnum it