Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sacchetti Franco

Delle Novelle

S.n.t., 1724

750,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1724
Luogo di stampa
in Firenze (ma Napoli)
Autore
Sacchetti Franco
Editori
S.n.t.
Soggetto
Letteratura Italiana, Novellistica, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

2 voll. in-8° (225x150mm), pp. (8), 238 [i. e. 240]; (2), 230, (18); legatura novecentesca p. pergamena rigida con titolo in oro su tassello in pelle su dorsi a nervetti. Alcuni capilettera ornati. In principio del primo volume, elenco degli autori che hanno parlato del Sacchetti e della sua opera. In fine del secondo vol., 'Lettera di Franco Sacchetti a Jacomo di Conte da Perugia sopra le dipinture de'Beati' e indice delle novelle. Ex-libris figurati Giacomo De Toma. Ottimo esemplare in barbe con qualche usuale fioritura. Prima edizione, impressa secoli dopo la morte del grande novelliere fiorentino, di uno dei maggiori classici del Trecento italiano e di tutta la nostra letteratura, vivido quadro della vita borghese nella Firenze del secondo Trecento. Le 'Novelle' sacchettiane, uno dei libri più falsificati del Settecento, apparvero in edizione originale nel 1724, venendo immediatamente contraffatte a più riprese. Si tratta di uno dei più interessanti casi bibliografici del XVIII secolo: l'edizione originale fu infatti impressa a Napoli con il falso luogo di Firenze, fittizia indicazione di stampa riportata anche nelle due altre contraffazioni. Secondo il Gamba, l'edizione originale si distingue da una serie di dettagli tipografici. Essa presenta le lettere U maiuscole 'col pedino' e un melone intagliato in legno alla p. 8 dopo le testimonianze sul Sacchetti; l'ultima pagina della dedicatoria è nell'originale di sole 12 righe anziché di 18. Nel presente esemplare, al recto dell'ultima carta bianca del primo vol. una mano settecentesca ha annotato: 'Per errore seguito nella numerazione delle pagine 159 e 160, che trovansi ripetute, l'ultima pagina numerata risulta segnata 238 in luogo di 240'. Il presente esemplare ha tutti i contrassegni dell'edizione originale, ma con alcune varianti tipografiche inusuali. Alle pp. 1-8 del primo vol., 'Autori che hanno parlato di Franco Sacchetti e delle sue opere', le U maiuscole (ricorrono due volte nel carattere tondo) non presentano il pedino, che hanno invece nel carattere corsivo, ed i caratteri sono leggermente più grandi di quelli del testo. La quarta carta nn. preliminare del primo vol. ha nel verso in fondo, come sillaba di richiamo, 'PRE', che non è la prima della pagina successiva (n- 1), bensì della p. 9 (Prefazione). Le pp. 1-16 sono inoltre particolarmente brunite, pur essendo la carta la medesima del resto del volume (altra notevole brunitura alle pp. 33-64). Infine, sono da notare alle pp. 58, 73, 132, 154 della Prima Parte e alle pp. 32, 133, 161, 193 della Parte Seconda alcuni spazi vuoti, dovuti all'omissione delle parole Dio e Cristo, abusate nelle prime copie uscite dai torchi tipografici. Tali mutilazioni sono tuttavia comuni alla maggioranza delle copie dell'edizione originale, che recano spesso altre mutilazioni, sia nella Prima che nella Seconda Parte, che mancano al nostro eemplare. Gamba, 849: 'Sì nell'originale che nella plausibile contraffazione trovasi qualche esemplare che non ha le tante mutilazioni che s'incontrano generalmente, e che consistono nell'avere omessi i nomi di Dio, di Cristo, e di altre religiose, delle quali suol fare abuso l'autore'. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, p. 89 e Id., Prime edizioni italiane, p. 445. Razzolini, pp. 301-2. Passano, II, 654-55. Olschki, 12839-40. Borromeo, Catalogo de'novellieri italiani, p. 43. Brunet, V, 11. Graesse, VI, 204.
Logo Maremagnum it