Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Denina Carlo

Delle Rivoluzioni d' Italia. Libri ventiquattro. Edizione seconda veneta

appresso Giovanni Gatti, 1784

220,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1784
Luogo di stampa
in Venezia
Autore
Denina Carlo
Editori
appresso Giovanni Gatti
Soggetto
Storiografia, Storia d' Italia
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

4 volumi in-8° (210x135mm), pp. XX, 400; VIII, 558; VIII, 431; VIII, 469; cartonatura alla rustica coeva con titolo manoscritto al tempo ai dorsi. Vignette calcografiche ai frontespizi incise dal Gatti, antiporta calcografica al primo vol. con raffigurazione allegorica, incisa da Ricci e Novello da invenzione di Gatti. Annotazione coeva al contropiatto anteriore del primo vol. Lievi fioriture. Ottimo esemplare. Seconda edizione veneziana. L'opera, edita all'origine tra il 1769 e il 1772 e in gran parte basata sulle fatiche muratoriane, occupa un posto di riguardo nella produzione storiografica del Settecento italiano; compiuto tentativo di ricostruzione storica delle vicende d'Italia dall'epoca etrusca sino al XVIII secolo, essa presenta una spiccata attenzione sia alle motivazioni ideologiche e culturali che ai nessi politico-economici, sottolineando instantemente l'evoluzione dei principi politici nella storia italiana, sempre collocata sullo sfondo più vasto della storia europea. L'opera valse al Denina la cattedra d'eloquenza all'Università di Torino nel 1770, ma attirò all'autore anche malevolenze e rancori; 'avendo nel terzo volume additato le cause dello scadimento italiano nei cattivi sistemi educativi, nelle costumanze del patriziato, nella mendicità, nel soverchio numero dei monaci e dei preti, gli si scatenarono contro le ire dei privilegiati' (Giulio Natali in Encicl. Italiana, XII, 617). Cfr. Silvia Spellanzon in Diz. Bompiani d. Opere, VI, 332. Natali, cit. Graesse, II, 361. Brunet, II, 595. Bigazzi, 403.
Logo Maremagnum it