Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Zambeccari Francesco.

Descrizione della macchina aerostatica del cittadino Francesco Zambeccari destinata a tentare il regolamento della medesima per l'atmosfera.

Bologna, presso i fratelli Masi e compagno, 1803.,

550,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Zambeccari Francesco.
Editori
Bologna, presso i fratelli Masi e compagno, 1803.

Descrizione

In-8°; 32 pp. e 3 tavole ripiegate e incise in rame che raffigurano la mongolfiera e la sua struttura; aggiunto a inizio volume un ritratto dell'autore non parte dell'edizione. Legatura posteriore in cartoncino marmorizzato. Esemplare uniformemente un poco brunito. Prima edizione. Fondamentale opera in cui lo Zambeccari descrive l'aerostato con cui la notte tra il 7 e l'8 ottobre del 1803, partendo dalla Montagnola di Bologna, compì la prima ascensione notturna in Italia. Il volo dello Zambeccari e dei suoi due compagni si concluse fortunosamente nel mare antistante le coste dell'Istria. L'aerostato inventato dallo Zambeccari era formato da un pallone pieno di idrogeno nella parte superiore, e da un tronco di cono inferiore per l'aria calda. Nelle pagine finali l'opera contiene un dettagliato elenco di tutte le parti del pallone e sue dimensioni. Boffito I, 468 (e cfr. 469-75).
Logo Maremagnum it