Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nicola Giansimoni

Descrizione della magnifica e celebre facciata eretta nel palazzo dell'emo, e rmo principe il signor cardinale D. Francesco de Solis arcivescovo di Siviglia &c. &c. il di 10 agosto 1769 in Piazza Colonna

si vendono da Giovanni Bartolomicchio incontro a Fiano,

250,00 €

Pettini Antonio Libreria

(Roma, Italia)
Chiusi per ferie fino al 01 Settembre 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Luogo di stampa
Roma
Autore
Nicola Giansimoni
Editori
si vendono da Giovanni Bartolomicchio incontro a Fiano
Soggetto
roma rome architecture architettura
Lingue
Italiano

Descrizione

In-4°; pp. (8), un legno tipogr. al front. senza legatura. DBI voce Giansimoni: “Nel 1769, in occasione della nomina a cardinale dell'arcivescovo di Siviglia Francesco De Solis, il G. realizzò la facciata effimera eretta nel palazzo Piombino a piazza Colonna in Roma (Porro, p. 105). Come testimonia l'incisione di G. Ottaviani, conservata nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma, è evidente la nitida interpretazione giansimoniana dei modelli del classicismo barocco (da G.L. Bernini a L. Levau, da C. Perrault a C. Lebrun), attentamente rielaborati per giungere a risultati compositivi di aulica ma composta eleganza. La facciata si può suddividere in tre parti: un corpo centrale aggettante, composto da un piano basamentale scandito da lesene binate addossate a pilastri e da un secondo ordine loggiato; due ali laterali arretrate di ridotta ampiezza contenenti una sola fila di bucature. Tutta la composizione, e in modo particolare l'attico, contenente statue e bassorilievi allegorici, mostra una notevole affinità con i precedenti progetti di Salvi per la fontana di Trevi, non mancano inoltre riferimenti a Giovanni Battista Piranesi per il ricco apparato decorativo”.
Logo Maremagnum it