Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bartoli Daniello

Descrizioni varie di cose naturali e di lavori d'arte

per Giacinto Marietti, 1836

150,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1836
Luogo di stampa
Torino
Autore
Bartoli Daniello
Editori
per Giacinto Marietti
Soggetto
Letteratura Italiana, Arte, Scienze
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-16° (133x83mm), pp. 312, legatura coeva p. pelle nocciola con 'super libros' in oro ai piatti di premio scolastico conferito dalla municipalità torinese nel 1838. Dorso con filetti, dischi solari in oro e titolo impresso in oro su tassello. Al contropiatto, ex-libris di nobile vercellese con segnatura della sua biblioteca privata. Disegno a penna di una palma al verso del titolo; altro disegno a penna in calce alla p. 308. Segnacolo. Florilegio di prose artistiche, scientifiche e geografiche del Bartoli. Daniello Bartoli (Ferrara, 1608-Roma, 1685) entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, di cui poi fu nominato storiografo; fu anche Rettore del Collegio Romano. Storico e scrittore fecondissimo, dalla prosa immaginificamente barocca e sontuosa, lessicalmente copiosissima, compose anche opere morali, apologetiche, scientifiche (coraggiosa la sua ammirazione per Galileo anche dopo la condanna ecclesiastica), linguistiche, tutte di sterminata dottrina. 'Daniello Bartoli - scrisse Maria Corti riscattando il gesuita ferrarese da certi ingenerosi giudizi precedenti - e' uno scrittore che non tutti sanno quanto sia grande. Certo lo seppero il Leopardi, il Tommaseo, il Carducci, Giorgio Manganelli tra i contemporanei '. Cfr. Sommervogel, I, 965 e sgg.; Mazzucchelli, II, parte 1, 435 e sgg.; A. Asor-Rosa in Dizionario biografico degli italiani, VI, Roma, 1964; Benedetto Croce, Storia dell'età barocca, Bari, 1929, pp. 65 e sgg.
Logo Maremagnum it