Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BOTTAZZO, Giovanni Jacopo.

Dialogi marittimi. Et alcune rime maritime di Nicolo Franco, et d'altri diversi spiriti, dell'Accademia de gli Argonauti.

Mantova, Ruffinelli, 1547,, 1547

2800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1547
Luogo di stampa
Mantova
Autore
BOTTAZZO, Giovanni Jacopo.
Pagine
pp.
Editori
Mantova, Ruffinelli, 1547,
Soggetto
Libri Antichi
Descrizione
settecentesca in marocchino
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4 piccolo (152x95 mm), ff. 168, graziosa impresa tipografica di Fortuna con vela al vento al frontespizio. Elegante legatura settecentesca in marocchino, triplice filetto ai piatti, titolo e fregi in oro sul dorso a nervi, dentelles e tagli dorati. Rara edizione originale. L'opera è dedicata a Massimiliano Stampa, Marchese di Soncino; la prima parte contiene i tre dialoghi del Bottazzo, dedicati rispettivamente a geografia, venti e astronomia (sfera e cose celesti) e che riportano, in maniera concisa, il sapere coevo sulla navigazione marittima. Se ne annuncia anche un quarto su Alessandro Magno, rimandato ad un "secondo libro, dove con esso si daranno a leggere duo dialogi di M. Nicolo Franco..." (Cfr. c.127). La seconda parte è dedicata alle Rime Marittime di diversi letterati con i nomi argonautici, tra cui il mantovano Giovanni Arrivabene (Oronte), Nicolò Franco,  Ferrante Bagno (Anceo), Pietro Catalano (Ergino), Nicolò Gallina, Girolamo Giustiniano, Giovanni Francesco Montiglio (Canopo), Bessario de Malvezzi (Palinuro), Giovanni Vincenzo Massa, Giovanni Battista Pappazzone, Giovanni Giacomo del Pero (Telone), Cristoforo Picco (Amicla). Chiudono l'opera le tre canzoni: La maritima di Ferrante Bagno, L'Hydromantia maritima e Cloanto dell'Arrivabene. L'Autore, originario di Montecastello (Alessandria) benché nella dedicatoria si dichiari di Casale Monferrato, fu viaggiatore e letterato e nel 1540 tra i fondatori (insieme con Niccolò Franco, da poco giunto da Venezia) dell'Accademia degli Argonauti, dove prese il nome di Nausitheo. Quando il Franco lasciò Casale, Bottazzo lo sostituì a capo dell'Accademia. Ottimo esemplare d'amatore (malgrado qualche fioritura su pochi fogli), proveniente dalla collezione di Edward Wilfrid Fordham (ex-libris al contropiatto posteriore).   
Logo Maremagnum it