Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Galiani, Ferdinando]

Dialogues sur le commerce des bleds

[Merlin],, 1770

1600,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1770
Luogo di stampa
Londres [Paris],
Autore
[Galiani, Ferdinando]
Pagine
pp. [4] 314 [2 con l’errata].
Editori
[Merlin],
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Economia e scienze sociali
Descrizione
piena pelle bazzana coeva, fregi oro al dorso, risguardi in bella carta marmorizzata, tagli rossi,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Esemplare molto buono. Ex libris manoscritto alla prima sguardia «Abele Morena» e discreta annotazione di antica mano al frontespizio «par l’Abbé Galiani». Il capolavoro di Galiani e la sua opera più influente, dopo i cinque libri «Della moneta»: «From Paris, in 1770, Galiani published with the help of his French friends Denis Diderot and Paul-Henry d’Holbach, his second most influential work, the “Dialogues sur le commerce des bleds” in which he would raised serius criticism against the policies of the Physiocrats and the principle of free trade in grain» («Books that made Europe», p. 134). Il testo ebbe un impatto significativo sulle discussioni relative alla regolamentazione del commercio del grano in Francia, specialmente nel contesto delle riforme economiche promosse da Turgot, suscitando un acceso dibattito nel mondo intellettuale del XVIII secolo: Voltaire elogiò l'acutezza e lo stile arguto di Galiani, mentre i fisiocratici interpretarono l’opera come un attacco diretto ai loro principi. Bibl.: Kress 6730; Goldsmiths 10640; Einaudi 2334; Melzi I, p. 293; Melzi, vol. I, p. 293.
Logo Maremagnum it