Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ganilh Charles

Dictionnaire analytique d' économie politique

Ladvocat (Imprimerie de Fain), 1826

150,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1826
Luogo di stampa
Paris - Bruxelles
Autore
Ganilh Charles
Editori
Ladvocat (Imprimerie de Fain)
Soggetto
Economia politica, Dizionari e repertori, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Lingue
Francese
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (212x135mm), pp. (4), XXVII, 437, (3), brossura editoriale con titolo e impresa tipografica entro filetti. Diffusi aloni d'umido alle ultime 50 pp. In barbe, parzialmente intonso. Edizione originale del primo dizionario di economia modernamente inteso. 'The first theoretically oriented dictionary of economics ever published. In the Dictionnaire, what Ganilh considers to be the main theoretical concepts (excluding any factual or biographical entries) are not only individually discussed in alphabetic order but also logically connected by means of a cross-reference system. Anticipating Frederic List, Ganilh strongly advocates trade barriers in favour of France's nascent industries' (New Palgrave, II, 483). Il Ganilh (Allanche, Cantal, 1758-Parigi, 1836), economista di tendenze mercantiliste e protezioniste, ricoprì varie cariche pubbliche durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico, cadendo poi in disgrazia per le severe critiche che egli aveva mosso alle leggi finanziarie del Consolato. Dopo la Restaurazione sedette nella Camera dei deputati e si dedicò allo studio dei sistemi di economia politica. 'Was a mercantilist with considerable modifications, due no doubt largely to his extensive acquaintance with the economic literature of his own time' (Palgrave). 'On le vit toujours combattre les dilapidations, et cet absurde sophisme, que la progression des dépenses publiques est une des causes de la prospérité nationale' (Coquelin & Guillaumin, I, p. 905). New Palgrave, ecc. Kress, C.1665. Einaudi, 2366.
Logo Maremagnum it