Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luigi Manzi, Mario Pompilio

DIETRO LA MASCHERA DI GARZA (QUASI DIARIO DI GINECOLOGO)

Guido Miano, 1980

24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1980
Luogo di stampa
Milano
Autore
Luigi Manzi
Pagine
141
Volumi
1
Collana
Narratori del nostro tempo
Editori
Guido Miano
Formato
23 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Biografie, Memorie, Diari, Medici, Donne, Ginecologia, Medicina, Ospedali, Testimonianze, Storie vere, Narrativa medica, Racconti, Maternità, Madri
Prefatore
Mario Pompilio
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA, MACCHIETTE/FIORITURE. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Questa singolare opera, che si potrebbe opportunamente intitolare «Le confessioni di un ginecologo» ci rivela, con rigore scientifico e un pudore umano insolito, i problemi scottanti, le angosce, i segreti intimi della particolare condizione femminile, necessariamente violati dall'intervento del medico. Già i titoli di alcuni capitoli centrali (Drammi e problemi del parto; Sterilità; I drammi della maternità; Incubi paterni; Maternità illegittima) possono suggerire come il libro sia fitto «di episodi che non mancheranno - scrive Mario Pomilio nella prefazione - di piacere al lettore per la stessa naturale curiosità che nasce dal veder toccata una materia così specialistica e per molti versi segreta». L'arretratezza dei servizi sanitari, coi quali il ginecologo era costretto a lottare; i sacrifici, l'abnegazione giustificano pienamente l'energico atto di accusa, quanto mai attuale, contro il «sistema barbaro di assistenza, derivato da una disorganizzazione diventata cronica ed incurabile per insipienza ed abulia di amministratori», contro la «lotta subdola, meschina, estenuante lungo i corridoi degli ospedali». Vi sono poi mirabilmente descritti taluni aspetti professionali poco noti: le indagini medico-legali (di una minorenne veneta, ad es., «giunta da qualche giorno presso un professionista, come cameriera», che racconta con precisione di particolari come «è stata da questi violentata»); gli interventi improvvisati tra innumerevoli difficoltà, miseria di mezzi, ostruzionismo («riuscii ad asportare la massa lasciando l'utero e l'altro ovaio»); nonché i risvolti umani, le storie intime, sofferte, «le gravidanze illegittime che, celate per i primi mesi, inesorabilmente più tardi svelano il peccato [.] a volte esplodono in scene di sangue, a volte culminano in delitti oscuri o sono soffocati in ermetici e misteriosi silenzi». Pagine appassionanti, lucide «narrate con mano sicura» conferma Pomilio.

Luigi Manzi, chirurgo, già direttore della Scuola universitaria di ostetricia di Catanzaro, è nato a Palma Campania (NA). Direttore per un lungo periodo nel secondo dopoguerra del Servizio ostetrico di Napoli, ha pubblicato circa settanta opere di carattere scientifico, Umanista e critico d'arte, ha altresì dedicato talune monografie a pittori napoletani del Novecento.

Descrizione bibliografica
Titolo: Dietro la maschera di garza. (quasi un diario di un ginecologo)
Autore: Luigi Manzi
Prefazione di: Mario Pompilio
Editore: Milano: Guido Miano, febbraio 1981
Lunghezza: 141 pagine; 23 cm
Collana: Narratori del nostro tempo
Soggetti: Diario Memorie Biografie Reportage Ginecologia Ricordi Taccuini Medici Medicina Confessioni Donne Condizione Intervento medico Problemi Parto Maternità Emancipazione femminile Sterilità Gravidanza Aborto Interruzione Paternità Figli Riconoscimento Drammi Testimonianze Esperienze dirette Storie vere Racconti Servizio sanitario Arretratezza Assistenza sociale Indagini medico-legali Sage femme Dopoguerra Sanità Clinica Ospedale Vita ospedaliera Pazienti Ricovero Calabria Ostetricia Travaglio Utero Ovaie Asportazione Chirurgia Chirurghi napoletani Libri Vintage Fuori catalogo Libri autografati Italia del Sud Diary Memoirs Biographies Gynecology Memories Notebooks Doctors Medicine Confessions Women Female condition Medical intervention Problems Childbirth Maternity Emancipation Sterility Pregnancy Abortion Interruption Fatherhood Children Recognition Dramas Testimonials Direct experiences True stories Health service Backwardness Social assistance Medico-legal investigations Postwar period Healthcare Clinic Hospital life Patients Hospitalization Obstetrics Labor Uterus Ovaries Removal Surgery Neapolitan surgeons Out of print Signed books Southern Italy Collectibles Collezionismo Femminismo Storia di genere
Logo Maremagnum it