Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Galli Bibiena, Ferdinando

Direzioni a’ giovani studenti nel disegno dell’architettura civile, nell’Accademia Clementina dell’Istituto delle Scienze [.] [segue:] Direzioni della prospettiva teorica [.]

Nella Stamperìa di Lelio della Volpe,, 1753-1764

950,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1753-1764
Luogo di stampa
Bologna,
Autore
Galli Bibiena, Ferdinando
Pagine
pp. 144, 75 tavole f.t.; 143 [1], 56 tavole, anche ripiegate; tagli rossi.
Volumi
2 voll.,
Editori
Nella Stamperìa di Lelio della Volpe,
Formato
in 8°,
Soggetto
Architettura Letteratura Antica Libri Illustrati e d'Artista
Descrizione
legatura settecentesca coeva uniforme, piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso,

Descrizione

LIBRO Volume primo (Architettura) in «terza edizione» 1764; volume secondo (Prospettiva) in «seconda edizione» 1753. Ottimo esemplare fresco e pulito, completo di tutte le tavole, in gradevole legatura coeva uniforme. «[incisioni] nitidamente intagliate in finissimi e precisi contorni» (Cicognara) -- Pregevole edizione del manuale di architettura e prospettiva elaborato dal Galli Bibiena per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (Accademia Clementina). Le due parti apparvero in prima edizione rispettivamente nel 1725 e nel 1731, poi più volte ristampate dal celebre tipografo ed editore bolognese Lelio dalla Volpe, e abbinate con date diverse sulla base delle tirature disponibili: la nostra emissione presenta il volume primo (Architettura) in «Edizione Terza» 1764; il volume secondo (Prospettiva) in «Seconda Edizione» 1753. -- Nato in una celebre famiglia bolognese di artisti e scenografi, Ferdinando Galli Bibiena fu pittore, scenografo e architetto, tra i più attivi del suo tempo: cresciuto e formatosi a Bologna, ebbe da giovane frequenti contatti lavorativi con la nobiltà di Parma e Piacenza per poi fare carriera anche nelle più prestigiose corti d’Europa. Divenne più avanti docente dell’Accademia di Belle arti di Bologna, detta «Accademia Clementina», quindi viceprincipe della stessa nel 1718, direttore d’architettura più volte negli anni successivi e infine principe nel 1741. Morì a Bologna nel 1743. Proprio in funzione del ruolo svolto nell’accademia bolognese nacque l’idea delle «Direzioni», compendio manualistico dell’opera più grande ovvero «L’Architettura civile» (1711); è quindi naturale che la dedicatoria dell’opera sia, nel primo volume, «a Santa Cattarina de Vigri da Bologna, protettrice della suddetta Accademia»; nel secondo volume «A S. Petrolio Vesco, e Principal Protettore di Bologna». Catalogo Cicognara, n. 517 ; Canterzani, Catalogo dei libri pubblicati da Lelio e Petronio dalla Volpe (1979), p. 228

Edizione: volume primo (architettura) in «terza edizione» 1764; volume secondo (prospettiva) in «seconda edizione» 1753.