Libri antichi e moderni
Paolo Caretti
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. STAMPA, RADIOTELEVISIONE, TELECOMUNICAZIONI, TEATRO E CINEMA
Il Mulino, 2001
15,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Diritto dell'informazione e della comunicazione. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema
Autore: Paolo Caretti
Editore: Bologna: Il Mulino, 2001 Seconda edizione
Lunghezza: 465 pagine; 24 cm
ISBN: 8815081429, 9788815081421
Collana: Strumenti Diritto
Soggetti: Comunicazione Legislazione Manuali Leggi Politica Regole Regolamenti Tecnologie Codici Diritto Arte drammatica Tipografica Provider Stampa Editoria Regioni Stato Economica Attività giornalistica Giornalismo Spettacolo Tutela Privacy Autorità Garanzie Comunicazioni Autorizzazione Esercizio Polizia Licenze individuali Servizi telefonici Utenza Buon costume Cavo Fibra ottica Censura Spettacoli Chat Cinecittà International Codice Deontologia Giornalisti Servizio radiotelevisivo Comitati regionali Commissione bicamerale Vigilanza Concessionaria Pubblicità Concessione Consiglio nazionale Utenti Contratto Servizio pubblico Tecnologia DECT Informazione Direttore Diritti Trasmissione codificata Eventi sportivi nazionali Doveri Diritto comunitario Internet Diritto comunitario Accesso Obbligo Rettifica Divieto Elettronica Editto EIAR Emittenza locale Ente autonomo Gestione Cellulosa Carta Enti lirici teatrali Fascismo Televisione Legislazione fascista Garante Protezione Dati personali Radiodiffusione Responsabile GSM Imprese Tendenza Indicazioni obbligatorie Periodica ISDN Istituto Luce Italnoleggio Italcable Mailing-list Messaggi autogestiti Ministero Beni Attività culturali Cultura popolare Propaganda Monopolio Multimedialità Newsgroups Norme Cinematografia Etere Satellite Nuove forme Principi costituzionali Interconnessione Ordine Albi Albo Pianificazione Assegnazione Frequenze Ripartizione Piattaforma digitale Pluralismo informativo Posizione dominante Antitrust Posta elettronica Prezzo amministrato Quotidiani Programmazione obbligatoria Protocollo Trattato Liberalizzazione Quote Mercato Concorrenza Radiofonia Disciplina Paesi europei Reati Regime concessorio Registrazione Testate Registro Operatori Reti Riserva Giurisdizione Legge Risorse pubblicitarie Sistema Segreti Segreto professionale Sequestro Stampati Universale Co-private Sottosegretariato Sponsorizzazioni Statuto Albertino STET Tassa Doppiaggio TCP-IP Tcs Teatri stabili Tecnica numerico-digitale Telecom Italia Telematica Telespazio Interattiva UMTS URI Vendita Periodici Videoconferenza Politica Libri fuori catalogo Usati come nuovi Bibliografia Riferimento Norme Consultazione Universitari Studio Rete Convergenza Assemblea costituente Manifestazione Pensiero CEDU Carta di Nizza Direttive comunitarie Comunicazioni elettroniche Big data Neutralità Regolazione Globalizzazione Turismo Sicurezza DSA DMA AI ACT Trasmissione Communication Legislation Manuals Laws Politics Rules Regulations Technologies Codes Law Dramatic art Typography Printing Publishing Regions State Economy Journalistic activity Journalism Entertainment Protection Authority Guarantees Authorization Exercise Police Individual licenses Telephone services Users Good morals Cable Fiber optics Censorship Entertainment International Code of Ethics Journalists Television service Regional committees Bicameral commission Supervision Concessionary Advertising Concession National council Users Contract Public service Technology Information Director Rights Coded transmission National sporting events Duties Community law Access Obligation Rectification Prohibition Electronics Edict Local broadcasting Autonomous body Management Cellulose Paper Lyric theater entities Fascism Fascist legislation Guarantor Protection Personal data Broadcasting Responsible Companies Trend Mandatory indications Periodical Italy Self-managed messages Ministry Cultural Heritage Popular culture Monopoly Multimedia Norms Cinematography Ether Satellite New forms Constitutional principles Interconnection Order Registers Register Planning Allocation Frequencies Distribution Digital platform Information pluralism Dominant position E-mail Administered price Mandatory programming Protocol Treaty Liberalization Quotas Market Competition Radiophony Discipline European countries Offences concession Registration Newspapers Register Operators Networks Reserve Jurisdiction Advertising resources System Secrets Professional secrecy Seizure Printed matter Universal Co-private Undersecretariat Sponsorships Statute Tax Dubbing Permanent theatres Digital Telematics Space Interactive Sale Periodicals Videoconference Politics Out-of-catalogue books Used as new Bibliography Reference Rules Consultation University Study Network Convergence Constituent assembly Demonstration Thought Charter Nice Community directives Electronic communications Neutrality Regulation Globalization Tourism Security Transmission
Indice del volume: Premessa. I. Stampa. II. Radiotelevisione. III. Telecomunicazioni. IV. Teatro e cinema. Appendice legislativa. Indice analitico.
Paolo Caretti insegna Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze. Ha curato il volume Pubblicità e sistema dell'informazione (con P. Barile, 1984); con P. Barile e R. Zaccaria ha curato il Rapporto annuale sui problemi giuridici dell'informazione per il 1985 e il 1986-87, 1986; 1988, e il Rapporto 1993 sui problemi della radiotelevisione, 1994). E coordinatore scientifico della rivista Diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni.