Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alberto Craievich, Daniele D'Anza, Gabriella Belli

Disegnare dal Vero.TIepolo,Longhi,Guardi ( catalogo esposizione Venezia,Ca'Rezzonico - Museo del Setecento Veneziano dal 14 febbraio al 18 maggio 2020 )

Scripta - Comunicazione Editoria, 2020

32,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788831933605
Luogo di stampa
Verona
Autore
Alberto Craievich, Daniele D'Anza
Volumi
1
Editori
Scripta - Comunicazione Editoria
Formato
230 X280 Mm
Curatore
Gabriella Belli
Edizione
Edition originale
Descrizione
Neuf
Descrizione
Couverture souple
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Disegnare dal vero. Tiepolo, Longhi, Guardi.: a cura di Gabriella Belli; Alberto Craievich; Daniele D'Anza Editore: Scripta - Comunicazione Editoria (2020) ISBN 10: 8831933604 ISBN 13: 9788831933605 Brossura Nuovo Quantità: 1 EUR 32,00.- Descrizione: Scripta - Comunicazione Editoria, 2020. Condizione: new. Venezia, Ca' Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano, 15 febbraio - 18 maggio 2020. Trento, 2020; br., pp. 136, ill. b/n e col., cm 23x28. (Studi e Ricerche). Le collezioni del Gabinetto dei disegni e delle stampe sono uno dei tesori della Fondazione Musei Civici di Venezia. La consistenza è imponente: 50.000 stampe e 15.000 disegni. Con tali numeri anche questa semplice attività di manutenzione e verifica diventa un onere enorme. Gran parte delle opere su carta è giunta nelle nostre raccolte durante l'Ottocento attraverso 'ondate': i fondi Correr, Molin, Gherro, solo per citare alcuni dei più significativi. Il suo ordinamento è frutto quindi del gusto coevo. Al loro arrivo i fogli erano inventariati con precisione ma in molti casi venivano rifilati, incollati su ulteriori supporti, rilegati in album secondo tecniche o scuole. Gli antichi quaderni venivano così smembrati e i disegni o le stampe erano selezionate in base alla loro presunta importanza. Il gusto del tempo diventava un metro di giudizio insindacabile che portava all'attenzione una parte e relegava all'oblio l'altra, con le conseguenze che ciò comportava. In ogni caso, tale impegno ha permesso, ormai a quasi 200 anni dalla nascita dei Musei Civici, di tramandare un patrimonio che si presenta quasi quasi intatto, pur avendo attraversato calamità naturali ed eventi bellici. Codice articolo 012146 - Language : Italian text
Logo Maremagnum it