Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CHIAPPA, Giambattista (XIX secolo).

Disegni d’alcune opere eseguite in occasione della fausta venuta in Lombardia di S. M. l’imperatore e re Ferdinando Primo.

Milano, Tipografia e libreria Pirotta, 1838,, 1838

3500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1838
Luogo di stampa
Milano
Autore
CHIAPPA, Giambattista (XIX secolo).
Editori
Milano, Tipografia e libreria Pirotta, 1838,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-folio (mm 461x330). Il volume è costituito, complessivamente, da 9 carte non numerate, di cui 5 di testo (comprendenti il frontespizio) inquadrate da una bordura e 4 tavole litografiche – la prima in nero e le altre tre recanti una coloritura strettamente coeva – incise da P. Bertelli su disegni di G. Bignami, tratti dai progetti di Chiappa. Le tavole sono protette da un foglio di carta velina. Legatura coeva in percallina rossa decorata, ai piatti, da una cornice a ferri in stile neoclassico. Al piatto superiore la scritta: ‘Al Chiarissimo | Sig. Ignazio Lucini | I. R. Segretario di Governo | ec. ec. ec. | L'architetto Chiappa umilia questo tenue suo lavoro'. Esemplare in ottimo stato di conservazione, alcune lievi fioriture. Il volume contiene 6 fogli sciolti, di cui tre con dei disegni di piante coevi e tre con annotazioni in inchiostro marrone, sempre di mano coeva. Rarissima edizione originale di questo elegante album, con tre delle tavole recanti una pregevole coloritura a tempera coeva, e copia di presentazione, donata dall'autore, l'architetto Giambattista Chiappa, al segretario del Governo Ignazio Lucini. L'opera venne realizzata per celebrare – e immortalare – l'ingresso a Milano dell'imperatore Ferdinando I d'Austria che si era recato nella città meneghina per venire incoronato re del Regno Lombardo-Veneto il 6 settembre 1838. Le tavole litografiche raffigurano infatti l'ingresso dell'imperatore nell'atrio della porta S. Ambrogio e i vari monumenti – due archi di trionfo e un obelisco di granito – progettati dal Chiappa per l'occasione. Nell'Avvertenza che apre il volume l'architetto ci informa infatti che si trattava di «disegni per opere da esguirsi in occasione sì auspicata e sì lieta» e che nelle tavole «sono delineate le dette opere una delle quali (l'obelisco) già eseguita in granito, le altre in modo temporaneo e decorativo».  Berlin Katalog 3088.
Logo Maremagnum it