








Libri antichi e moderni
DU PERAC, Etienne
Disegni de le ruine di roma e come anticamente erono.
Milano, Amilcare Pizzi, 1963, Milano, Amilcare Pizzi, 1963, , 1963
250,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nella seconda metà del cinquecento Etienne Du Pérac, grande architetto francese nato a Parigi verso il 1525 visse alcuni anni a Roma, certamente tra il 1559 e il 1578, forse anche sino al 1582, e disegnò, fra l'altro, un gruppo di antichità romane. Questi finissimi disegni, corredati da un testo manoscritto compongono un Codice prezioso che, dopo lunghe vicende, è giunto a noi. I disegni, di altissima fattura, sono quarantasei, alcuni dei quali su doppia pagina, tutti racchiusi in cornici ornamentali di grande pregio e differenti fra loro. E' stata fatta una accurata trascrizione del testo, purtroppo parzialmente danneggiato, e dal tempo e da ignoti, pubblicato separatamente in un fascicolo. Di fondamentale interesse per gli studiosi della materia sarà l'introduzione del Prof. R. Wittkower, titolare della cattedra di Storia dell'Arte della Columbia University di New York, che da anni si occupa dei problemi architettonici dell'Italia e in particolare di Roma.