Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

DU PERAC, Etienne

Disegni de le ruine di roma e come anticamente erono.

Milano, Amilcare Pizzi, 1963, Milano, Amilcare Pizzi, 1963, , 1963

250,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1963
Luogo di stampa
Milano
Autore
DU PERAC, Etienne
Pagine
pp.
Editori
Milano, Amilcare Pizzi, 1963, Milano, Amilcare Pizzi, 1963, 
Soggetto
''900
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>2 volumi e 1 fascicolo in-8; 1 vol: Introduzione, pp. 89, con numerose figure applicate, broch. edit. figurata; contiene l'introduzione del Prof. Rudolf Wittkower e la trascrizione dei testi con diversi disegni e vedute nel testo, il tutto in inglese e italiano (da p. 41). 2 vol. Anastatica del codice del 1581, 46 tavole di disegni a piena e a doppia pagina su carta speciale a mano appositamente fabbricata. Stampato con originale procedimento calco-offset a più colori. Legatura editoriale in p. pelle figurata a colori a riprodurre la legatura originale. Tiratura limitata a mille esemplari numerati (n. 401). Fascicolo di presentazione dell'opera, entro coperta editoriale figurata, pp. 8, in italiano e in inglese. Il tutto entro cofanetto editoriale in m. pelle con titolo impresso a secco al dorso. Magnifico esemplare. 
Nella seconda metà del cinquecento Etienne Du Pérac, grande architetto francese nato a Parigi verso il 1525 visse alcuni anni a Roma, certamente tra il 1559 e il 1578, forse anche sino al 1582, e disegnò, fra l'altro, un gruppo di antichità romane. Questi finissimi disegni, corredati da un testo manoscritto compongono un Codice prezioso che, dopo lunghe vicende, è giunto a noi. I disegni, di altissima fattura, sono quarantasei, alcuni dei quali su doppia pagina, tutti racchiusi in cornici ornamentali di grande pregio e differenti fra loro. E' stata fatta una accurata trascrizione del testo, purtroppo parzialmente danneggiato, e dal tempo e da ignoti, pubblicato separatamente in un fascicolo. Di fondamentale interesse per gli studiosi della materia sarà l'introduzione del Prof. R. Wittkower, titolare della cattedra di Storia dell'Arte della Columbia University di New York, che da anni si occupa dei problemi architettonici dell'Italia e in particolare di Roma.  
Logo Maremagnum it