Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cortelazzo, Manlio (Padova 1918 - 2009), Zolli, Paolo (Venezia 1941 - 1989)

DIZIONARIO ETIMOLOGICO DELLA LINGUA ITALIANA di Manlio Cortelazzo e Paolo Zoli. 1/A-C; 2/D-H; 3/I-N; 4/O-R; 5/S-Z.

Zanichelli, 1998

80,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1998
Luogo di stampa
Bologna
Autore
Cortelazzo, Manlio (Padova 1918 - 2009), Zolli, Paolo (Venezia 1941 - 1989)
Editori
Zanichelli
Soggetto
linguistica, dizionari, etimologia, lingua italiana
Descrizione
Dorso della sovraccoperta leggermente brunito e con piccoli difetti, per il resto ottimo esemplare.

Descrizione

Cinque volumi in legatura editoriale rigida in similpelle con sovraccoperta e cofanetto rigido, cm 25 x 18, pp XXVIII 307 (1), XX 309 - 536, XXII 536 - 815 (1), XXII 817 - 1113 (1), XX 1115- 1470. Testo su due colonne. Dorso della sovraccoperta leggermente brunito e con piccoli difetti, per il resto ottimo esemplare. Ristampa completa di una pietra miliare della ricerca linguistica italiana del Novecento, importante e apprezzato lavoro di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli inizialmente pubblicato tra il 1979 e il 1988. I due lessicografi veneti presero spunto dalla revisione della sezione etimologica della decima edizione del vocabolario Zingarelli (1970) per dedicarsi con rigore e impegno alla ricerca che li impegnò per un ventennio. Di circa 60000 parole in 100000 accezioni sono presentate definizione, etimologia prossima e remota con indicazione delle ipotesi e dei risultati acclarati, data della prima attestazione e molte altre informazioni, ottenute attraverso un puntiglioso lavoro di revisione critica della ricerca etimologica e linguistica del secolo precedente, volte a mettere in luce il rapporto tra storia linguistica e storia della cultura in senso lato. Con corposa bibliografia.
Logo Maremagnum it