Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Carlo Novellis

Due commedie precedute da un discorso sui teatri

Presso Gianini e Fiore, 1841

80,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1841
Luogo di stampa
Torino
Autore
Carlo Novellis
Editori
Presso Gianini e Fiore
Soggetto
teatro italiano dell'ottocento, simple

Descrizione

In 24 (cm 11 x 14), pp. XXXVI + 140 + (2 bianche). Brossura editoriale con mancanze risarcite al dorso e ai piatti. Edizione originale di quest'opera contenente le due commedie di Carlo Novellis dal titolo "Un nome celebre ovvero l'esposizione di Belle Arti" e "Francesco Berni. Commedia storica in tre atti", precedute da un saggio sui teatri di Torino in cui l'A. esordisce parlando della decadenza del teatro italiano, da alcuni imputato all'ignoranza dei comici, da altri al gusto del pubblico. Per Novellis, invece, un attore come Luigi Vestris dimostra come l'arte degli attori sia al massimo livello e come il pubblico sia in grado di apprezzare la qualita' delle buone commedie. Il vero motivo della decadenza dei teatri e' da imputarsi al "reggimento de' teatri" ovvero agli impresari definiti "esseri ignoranti, avari, il cui interesse e' sempre in ragione opposta a quello del pubblico, e del progresso". Fa quindi riferimento al saggio di Angelo Petracchi, "Sul reggimento dei pubblici teatri", in cui l'A. criticava proprio la gestione dei teatri milanesi da parte di un appaltatore. Novellis si concentra quindi sui teatri torinesi affermando che i quattro principali sono il Teatro Regio, il Carignano, il Teatro D'Angennes e il Sutera: il primo appartiene al Re, il secondo al Demanio, gli ultimi due a privati. Si sofferma quindi nella trattazione individuando pregi e difetti nella loro gestione. Carlo Novellis, nato a Savigliano, fu anche storiografo, e scrisse infatti una Storia di Savigliano.
Logo Maremagnum it