Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

LEOPARDI, Giacomo.

Edizioni originali di opere leopardiane contenute in: ''Lo Spettatore

ovvero Mescolanze di viaggi, di storia, di statistica, di poli, 1816

3000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1816
Luogo di stampa
Milano
Autore
LEOPARDI, Giacomo.
Pagine
pp.
Editori
ovvero Mescolanze di viaggi, di storia, di statistica, di poli
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>3 vol. in-8, pp. X, 324, 304; XII, 348, 28; XII, 668; legatura coeva in m.pergamena e angoli, titoli ms. ai dorsi. Buon esemplare (tracce d'umido e lavori di tarlo in parte restaurati nella parte bianca del margine alto dei tomi VI e VII). - Vi sono contenute le seguenti 13 opere di Leopardi: a) Saggio di traduzione dell'Odissea del conte G.L. (I canto): VI (1816), pp. 112-117 e 135-143. - M-M. n. 623. Fondo L. Milano n. 48. b) Discorso sopra Mosco: VI (1816), pp. 173-186. Nel VII (1817), alle pp. 77-79, “un anonimo inserì un articolo in cui indicò altri traduttori dell'idillio Amor fuggitivo di Mosco, oltre quelli citati dal L.; e fra questi Benedetto Varchi, del quale riportò l'intero volgarizzamento” (M-M. n. 624). Fondo L. 49. c) Poesie di Mosco, traduzione inedita: VI (1816), pp. 205-213, 248-252, 281-285 e VII (1817), pp. 1-4, 112-114. Trattasi dei seguenti dieci idilli: Amore fuggitivo, Europa, Canto funebre di Bione bifolco amoroso, Megara moglie d'Ercole, Quando il ceruleo mar soavemente, Gli amanti odiati, L'Alfeo ed Aretusa, Espero, Amore errante, Il Bifolchetto. - M-M. n.625. Fondo L. 50. d) Discorso sopra la Batracomiomachia: VII (1817), pp. 50-61. - M-M. n. 626. Fondo L. 51. e) Recensione anonima a: I: VII (1817), pp. 61-65 e 87-90. - M-M. n. 627. Fondo L. 52. f) La guerra dei topi e delle rane, Poema. Traduzione inedita, dal greco: VII (1817), pp. 101-112. - M-M. n. 628. Fondo L. 53. g) Della fama avuta da Orazio presso gli antichi: VII (1817), pp. 133-142. - M-M. n. 632. Fondo L. 55. h) La Torta, poemetto d'autore incerto, tradotto dal latino: VII (1817), pp. 199-203. - M-M. n. 633. Fondo L. 56. i) Inno a Nettuno d'incerto autore nuovamente scoperto. Traduzione dal greco: VIII (1817), pp. 142-163. Si tratta in realtà di composizione del Leopardi che già ne esaltava la precoce erudizione classica. M-M. n. 634. Fondo L. 59. l) Odae adespotae (precedute da un'avvertenza del poeta): VIII (1817), pp. 163-165. - M-M. n. 635. Fondo L. 59. m) Titanomachia di Esiodo. Traduzione: VIII (1817), pp. 193-201. - M-M. n. 636. Fondo L. 60. n) (Recensione a) Le Eroidi, ovvero le pistole delle Eroine di Ovidio. Libera traduzione … di Gioachino Fernandez, colle risposte degli Eroi: VIII (1817), pp. 235-239. – M-M. n. 637. Fondo L. 61. o) Sopra due voci italiane: VIII (1817), pp. 562-565. Tratta dell'uso del participio ''reso'' e del verbo ''sortire''.  M-M. n. 638. Fondo L. 62.
Logo Maremagnum it