Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gibellini Di San Pietro Di Manzana Tommaso

Elementi d' economia civile

Ignazio Soffietti, 1805

200,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1805
Luogo di stampa
Torino
Autore
Gibellini Di San Pietro Di Manzana Tommaso
Editori
Ignazio Soffietti
Soggetto
Economia, Piemonte
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° (210x133mm), pp. XII, 389, brossura originale. Intonso e a fogli chiusi, con bruniture leggere quanto usuali. Ottimo stato. Prima ed unica edizione, assai rara, di questo trattato di economia civile composto dal Gibellini. L'opera, fondata in buona parte sulle 'Lezioni di economia' del Genovesi, qui integrate e aggiornate in riferimento alla situazione piemontese, discorre dei corpi politici, della popolazione e della demografia, dell'educazione, della nutrizione, 'o sia come i mezzi d'essa, ristrettissimi nella prima età delle Nazioni, si andarono aumentando nelle altre età successive', del lusso, delle classi improduttive, della povertà e della mendicità, delle rendite delle nazioni, dei progressi dell'industria, del commercio, delle annone, delle finanze. del valore, delle monete, delle usure, della circolazione del denaro, del credito pubblico, della cartamoneta, delle fede pubblica, dei cambi e degli aggi, dei bilanci generali del commercio, della ricchezza, della polizia, dell'ordine pubblico. I principi economici genovesiani vengono illustrati e sviluppati ai fini di una loro più agevole penetrazione nel corpo della pubblica amministrazione piemontese. Il Gibellini (Torino, 1735-1816) fu dapprima Senatore e poi Presidente del Senato di Torino e Presidente Capo del Magistrato del Consolato di Torino. Sirugo, n. 671. Einaudi, 2550. Cossa, p. 5, n. 15. Ricca-Salerno, p. 366: 'Tommaso Gibellini espone le regole principali dell'arte finanziaria sulle tracce del Genovesi; dice che l'ottimo finanziere deve promuovere con ogni mezzo la ricchezza del popolo e così rendere agevole il pagamento dei tributi'. Goldsmiths'-Kress, n. 19011.6. OCLC, 16187776.
Logo Maremagnum it