Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marieb Elaine N., Keller Suzanne M., brossura

Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo. Con espansione online

Zanichelli, 2019

61,75 € 65,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2019
ISBN
9788808920683
Autore
Marieb Elaine N., Keller Suzanne M.
Pagine
pagine 576
Editori
Zanichelli
Formato
In-4
Soggetto
Anatomia
Illustratore
brossura

Descrizione

Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo è un manuale pensato come testo fondamentale per gli studenti dei Corsi di Studio triennali. Il filo conduttore è l'omeostasi, la capacità dell'organismo umano di mantenere uno stato di equilibrio dinamico, cioè di preservare la stabilità delle sue condizioni interne al variare delle condizioni esterne. Il concetto di omeostasi attraversa il testo ed è il centro di convergenza a cui vengono riportati tutti gli argomenti: i box Se manca l'omeostasi, disseminati nel libro, e soprattutto le grandi schede Relazioni omeostatiche, poste al termine di ogni capitolo per riepilogare le connessioni tra l'apparato studiato in quel capitolo e tutti gli altri, sono continue sollecitazioni perché lo studente si costruisca una rete concettuale piuttosto che affidarsi a un apprendimento meccanico. La scrittura chiara e la compattezza del manuale concorrono a costruire un progetto didattico molto solido, che punta a dare una panoramica della disciplina e la capacità di orientarsi nella terminologia e nelle applicazioni, nonché di sviluppare un pensiero critico. Altri elementi didattici di rilievo sono: i box Cosa, Come, Perché, a inizio capitolo, per contestualizzare al volo l'argomento; gli Obiettivi di apprendimento, a inizio paragrafo, e le domande di autoverifica (Facciamo il punto), a fine paragrafo, per uno studio consapevole; le schede Per saperne di più, per approfondire argomenti correlati al tema centrale di un capitolo; le schede Focus sulle professioni, per descrivere alcune specifiche professioni in ambito medico-fisiologico; i Conceptlink, per fare collegamenti ad altri argomenti; il Riepilogo, Domande di ripasso e Domande di riflessione critica e applicazione clinica, alla fine di ogni capitolo, per consolidare l'argomento appena studiato. Inoltre la proposta didattica si completa con un'offerta digitale; sul sito del libro lo studente trova oltre 300 batterie di esercizi interattivi sulla piattaforma ZTE per testare le proprie conoscenze.

Edizione: 3 ed.
Logo Maremagnum it