Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Roberta A. Modugno Crocetta

Elizabeth Cady Stanton. Abolizionismo e democrazia nell'Ottocento americano

Rubbettino, 2011

13,30 € 14,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2011
ISBN
9788849832549
Autore
Roberta A. Modugno Crocetta
Pagine
260
Collana
La politica (83)
Editori
Rubbettino
Soggetto
Stati Uniti-Storia, Femminismo, Stati Uniti-Politica, Leader politici e leadership, Attivismo politico, Impegno politico, Femminismo e teoria femminista, Storia delle Americhe, Stati Uniti d’America, USA, XIX secolo, 1800–1899
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Elizabeth Cady Stanton è nata nel 1815 e si è spenta nel 1902. La sua attività politica si è intrecciata, pertanto, con momenti cruciali della storia e della cultura politica americane di buona parte del Diciannovesimo secolo. A partire dai valori della democrazia jacksoniana e dell'abolizionismo, la riflessione stantoniana si è confrontata con la Guerra di secessione e con il difficile periodo della Ricostruzione, fino a misurarsi con i problemi e le contraddizioni della società americana di fine Ottocento. Leader del primo movimento femminista statunitense, la Stanton rappresenta una figura centrale nella storia del pensiero politico americano, sia per l'originalità con cui ha saputo rielaborare le suggestioni dei padri fondatori sia per il suo contributo al processo di democratizzazione della nazione americana.
Logo Maremagnum it