Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bettini Maurizio

Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni Antiche

Il Mulino (3 aprile 2014) Collana: Intersezioni,

15,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Bettini Maurizio
Editori
Il Mulino (3 aprile 2014) Collana: Intersezioni
Soggetto
Classica Ancient Rome Greece
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, br. ed. pp.155. Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilit‡ di far corrispondere fra loro dËi e dËe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinit‡ straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sÏ che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. » possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere pi˘ agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
Logo Maremagnum it