Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pascoli, Giovanni

Emigranti, in «La Lettura» (anno V, numero 4)

[Corriere della Sera],, 1905

120,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1905
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Pascoli, Giovanni
Pagine
pp. 297-392, cc. VIII.
Editori
[Corriere della Sera],
Formato
in 8° (254 x 186 mm),
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Poesia Italiana dell' 800
Descrizione
brossura originale,
Prima edizione

Descrizione

PERIODICO Prima edizione. Minimi segni del tempo, altrimenti esemplare molto ben conservato. Alle pp. 297-301 è pubblicato per la prima volta nella sua interezza il poemetto «Emigranti», dedicato a Massimo Gorki. Le strofe IV, 1-9 VI e VII erano in realtà già apparse sulla «Sementa» del 1 maggio 1903, e il componimento venne poi accolto nella prima edizione dei «Nuovi Poemetti» del 1909, con il titolo «Gli emigranti della luna»; numerose le modifiche apportate: venne eliminata la dedica «A Massimo Gorki», alcuni termini furono resi in russi ('ramingo' divenne 'brodiag', 'tana' e 'landa' diventarono 'isba' e 'taiga') e il poema fu diviso in sei canti preceduti da un titolo. Lo spunto per la composizione del poema fu fornito a Pascoli «dalla lettura di un articolo - tratto da un giornale romano non identificato del 17 maggio 1899 - nel quale si riferiva di un gruppo di contadini del Caucaso che, prostrati dagli affitti dei terreni, si erano convinti di poter emigrare sulla luna alla ricerca di nuove terre coltivabili (l'articolo traeva spunto da una notizia apparsa sul giornale russo "Sin Otecestva" sotto il titolo "I viaggi nella luna dei contadini russi")», («Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte», scheda di Alida Caramagno - Pascoli.archivi.beniculturali.it).
Logo Maremagnum it