Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luisa Bianco

Emigrare dal Marocco. Squilibri socio-ambientali ed esodo da un polo minerario (Khouribga) 1921-2013

Rubbettino, 2015

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2015
ISBN
9788849843828
Autore
Luisa Bianco
Pagine
186
Collana
Università
Editori
Rubbettino
Formato
146×225×12
Soggetto
Immigrazione, Marocco, Migrazione, immigrazione ed emigrazione, Marocco
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il libro traccia un quadro aggiornato del processo di immigrazione dei cittadini marocchini in Italia attraverso i suoi principali aspetti: periodizzazione, distribuzione sul territorio, attività lavorative, rimesse e impatti della recente crisi. All'interno di questa cornice viene introdotta una approfondita descrizione dell'evoluzione estrattiva a Khouribga, a partire dal periodo coloniale, in quanto rilevante causa di degrado ambientale, economico e sociale per la società autoctona. Tali squilibri sono alla base di migrazioni interne e internazionali percepite da chi emigra come soluzione per sopravvivere e, oggi, anche come risposta a pressioni di carattere culturale. La comprensione profonda di tali processi è indispensabile per una matura visione che guidi le politiche migratorie. L'intreccio di scelte istituzionali, informazioni veicolate dai mass media e opinione pubblica genera quotidianamente violenza nei confronti dei migranti. La consapevolezza dei meccanismi migratori diventa quindi un passaggio obbligato in direzione di un cambiamento radicale nella percezione degli attuali movimenti di persone.
Logo Maremagnum it