Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Manganelli Giorgio, Collana FABULA 41 - .il Buffone si presenta direttamente sulla, scena e parla da capo a fondo, in un romanzo che contiene in sè, tanti romanzi (fra cui un irresistibile romanzo di spionaggio),, come se la voce narrante, che pretende di essere quella di uno, 'sciantoso delle lettere', fosse anche quella di un mercante che, esibisce stoffe sontuose per incantare (o beffare?) il suo, cliente. E il cliente del Buffone non può essere che uno, sua, eterna controparte: il Tiranno, del quale il lettore, ogni, lettore, non è che una delle molte controfigure., Collana FABULA 41 - .il Buffone si presenta direttamente sulla, scena e parla da capo a fondo, in un romanzo che contiene in sè, tanti romanzi (fra cui un irresistibile romanzo di spionaggio),, come se la voce narrante, che pretende di essere quella di uno, 'sciantoso delle lettere', fosse anche quella di un mercante che, esibisce stoffe sontuose per incantare (o beffare?) il suo, cliente. E il cliente del Buffone non può essere che uno, sua, eterna controparte: il Tiranno, del quale il lettore, ogni, lettore, non è che una delle molte controfigure.

ENCOMIO DEL TIRANNO

Adelphi, 1990

15,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1990
Luogo di stampa
Milano
Autore
Manganelli Giorgio
Volumi
1
Editori
Adelphi
Curatore
Collana FABULA 41 - .il Buffone si presenta direttamente sulla, scena e parla da capo a fondo, in un romanzo che contiene in sè, tanti romanzi (fra cui un irresistibile romanzo di spionaggio),, come se la voce narrante, che pretende di essere quella di uno, 'sciantoso delle lettere', fosse anche quella di un mercante che, esibisce stoffe sontuose per incantare (o beffare?) il suo, cliente. E il cliente del Buffone non può essere che uno, sua, eterna controparte: il Tiranno, del quale il lettore, ogni, lettore, non è che una delle molte controfigure.
Soggetto
letteratura italiana, prime edizioni, buffone, tiranno
Prefatore
Collana FABULA 41 - .il Buffone si presenta direttamente sulla, scena e parla da capo a fondo, in un romanzo che contiene in sè, tanti romanzi (fra cui un irresistibile romanzo di spionaggio),, come se la voce narrante, che pretende di essere quella di uno, 'sciantoso delle lettere', fosse anche quella di un mercante che, esibisce stoffe sontuose per incantare (o beffare?) il suo, cliente. E il cliente del Buffone non può essere che uno, sua, eterna controparte: il Tiranno, del quale il lettore, ogni, lettore, non è che una delle molte controfigure.

Descrizione

22x14 cm. in brossura, con risvolti editoriali, in copertina: Augustin Lesage, 'Senza titolo', 1925, olio su tela, pp. 137 (5), prima edizione, in italiano, piccola abrasione lettera n del titolo, buone condizioni. Allegato un ritaglio con un messaggio manoscritto: 'senza nessuna allusione.auguri .dalla moglie.'tiranna'.
Logo Maremagnum it