



Libri antichi e moderni
GALENUS, Claudius (ca. 129-201)-LAGUNA, Andrés ed. (1499-1559)
Epitome Galeni Pergameni operum, in quatuor partes digesta, pulcherrima methodo uniuersam illius viri doctrinam complectens: per And. Lacunam Secobiensem [...] summa fide studioque collecta
Basel, Michael Isengrin, 1551
1900,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Seconda edizione (la prima apparve a Venezia nel 1548) di questa epitome delle opere di Galeno curata dal medico spagnolo Andrés de Laguna, che tenta qui di conciliare le dottrine di Galeno con quelle di Ippocrate.
Laguna studiò medicina a Parigi negli anni Trenta del Cinquecento e trascorse diversi anni in Olanda, Francia, Inghilterra ed Italia, prima di far ritorno in Spagna nel 1557. Conosciuto come il “Galeno spagnolo”, la sua fama di medico ed umanista è soprattutto legata alle sue edizioni latine e spagnole del De materia medica di Dioscoride. I suoi servigi furono richiesti, tra gli altri, da papa Giulio III e dagli imperatori Carlo V e Filippo II (cfr. A. Kousolis et al., Andrés Laguna: A great medical humanist (1499-1559), in: “História da Medicina”, 24, 2011, pp. 671-674).
VD16, G-131.