Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GALENUS, Claudius (ca. 129-201)-LAGUNA, Andrés ed. (1499-1559)

Epitome Galeni Pergameni operum, in quatuor partes digesta, pulcherrima methodo uniuersam illius viri doctrinam complectens: per And. Lacunam Secobiensem [...] summa fide studioque collecta

Basel, Michael Isengrin, 1551

1900,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1551
Luogo di stampa
Basel
Autore
GALENUS, Claudius (ca. 129-201)-LAGUNA, Andrés ed. (1499-1559)
Editori
Basel, Michael Isengrin
Soggetto
Quattro-Cinquecento
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In folio (mm. 306x195). Pp. [8], coll. 1-356, pp. [357]-358, coll. 359-654, pp. 655-656, coll. 657-1010, p. 1011, coll. 1012-1287, p. [1288], coll. 1289-1292, pp. 1293-1298, [1 bianca], [148]. Segnatura: α4 A-Z6 Aa-Cc6 Dd8 Ee-Zz6 AA-GG6 HH8 II-TT6 VV8. Marche tipografiche sul frontespizio ed in fine. Iniziali xilografiche. Testo stampato su due colonne. Con 4 illustrazioni xilografiche nel testo (cc. F5v, F6r e T3r). Pergamena rigida del Settecento, dorso a nervi con tassello e titolo in oro, tagli azzurri (antiche annotazioni ai piatti). Al frontespizio nota di possesso coeva “Andrea Cozzi Med. Doct:” e duplice etichetta “Io Bap. Por. Pos. A. M. DCXXX”. Annotazioni coeve al frontespizio e alle cc. Qq1v, Qq2r, Tt2r-v, Tt3r e VV8r; inoltre vari segni di lettura e sottolineature. Fioriture diffuse, macchie ed aloni sparsi, margini sobri, ma nel complesso copia più che buona.
 
Seconda edizione (la prima apparve a Venezia nel 1548) di questa epitome delle opere di Galeno curata dal medico spagnolo Andrés de Laguna, che tenta qui di conciliare le dottrine di Galeno con quelle di Ippocrate.
Laguna studiò medicina a Parigi negli anni Trenta del Cinquecento e trascorse diversi anni in Olanda, Francia, Inghilterra ed Italia, prima di far ritorno in Spagna nel 1557. Conosciuto come il “Galeno spagnolo”, la sua fama di medico ed umanista è soprattutto legata alle sue edizioni latine e spagnole del De materia medica di Dioscoride. I suoi servigi furono richiesti, tra gli altri, da papa Giulio III e dagli imperatori Carlo V e Filippo II (cfr. A. Kousolis et al., Andrés Laguna: A great medical humanist (1499-1559), in: “História da Medicina”, 24, 2011, pp. 671-674).
 
VD16, G-131.
Logo Maremagnum it