Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tesauro, Emanuel

Ermegildo. Tragedia del conte Emanuel Tesauro

appresso Bartolomeo Zauatta,, 1661

450,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1661
Luogo di stampa
Torino,
Autore
Tesauro, Emanuel
Pagine
pp. [8] 307 [3].
Editori
appresso Bartolomeo Zauatta,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Letteratura Antica
Descrizione
legatura coeva piena pergamena; titolo in inchiostro bruno al dorso,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Foxing diffuso, gore di umidità al margine superiore. Edizione originale in volgare della tragedia sacra che inaugura il teatro di Emanuele Tesauro, pubblicata a Torino presso Bartolomeo Zavatta e dedicata al giovane Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia-Carignano, di cui l’autore fu precettore ed educatore. L’ «Ermegildo» mette in scena la vicenda del principe visigoto convertito al cattolicesimo e martirizzato dal padre ariano Leovigildo. Tesauro trasforma il soggetto agiografico in un grande dramma barocco sull’eroismo della fede e sulla metamorfosi spirituale, costruendo un teatro in cui simboli naturali e allegorie teologiche — l’Idra, la Fenice, la Farfalla, il Baco da seta — alludono al mistero della resurrezione. L’opera, interamente in volgare (mentre la prima rappresentazione dell’«Hermenegildus» latino risale già al 1621), segna l’avvio del progetto di un teatro cristiano e retorico che culminerà nell’«Alcesti» e nell’«Edipo»; è anche la più compiuta traduzione scenica della poetica dell’argutezza esposta ne «Il cannocchiale aristotelico». Tipograficamente elegante, l’edizione Zavatta si distingue per la pulizia dei caratteri, l’impaginazione ariosa e i bei capilettera e finalini ornati. R. Carpani, Hermenegildus/Ermegildo: la tragedia cristiana nell’opera di Emanuele Tesauro, «comunicazioni sociali» XIX (1997), 2, 181-220; M. Sarnelli, Emanuele Tesauro dall’“Hermenegildus” (1621) all’“Ermegildo” (1661), in Teatro, scena, rappresentazione dal Quattrocento al Settecento, 200, 255-277.
Logo Maremagnum it