Libri antichi e moderni
ESAME COMPARATO DELLE REGOLE DI CATALOGAZIONE DEL 1956 E DEL 1978
ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE. SEZIONE CAMPANIA, 1982
26,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Collazione e confronto critico delle RICA e delle norme corrispondenti nel codice 1956 con osservazioni sulle problematiche della catalogazione degli enti collettivi.
Descrizione bibliografica
Titolo: Esame comparato delle regole di catalogazione del 1956 e del 1978: con alcuni esempi di rettifiche da apportare ai cataloghi.
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Collaboratore: ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE. A.I.B. Sezione Campania
Curatore: Gruppo di lavoro per la catalogazione dell'AIB Sezione Campania
Prefazione di: Ernesto Giangrasso
Editore: Massa Lubrense: Tip. ed. Scarpati, 1982
Edizione: Riveduta
Lunghezza: 111 pagine; 23 cm
Soggetti: Biblioteconomia, Principi di catalogazione, Regole italiane, REICAT, Norme, Libro antico, Valore bibliologico, Scelte catalografiche, Bibliologia, Bibliofilia, Rete bibliotecaria nazionale SBN, BNI, RICA, Bibliotecari, Autori, Catalogo Unico, Napoli, Biblioteca Nazionale, Intestazione, Frontespizio, Schede bibliografiche, Note, Opere, Compilazioni, Regesti, Tribunali, Processi, Santi, Atti di governo, Versioni in prosa, Voci, Bibbia, Giuseppina Zappella, Rita Tamburrino, Marta Boursier Niutta D'Aiuto, Gabriella de Feo Grieco, Maria Pasca Bottiglieri, Luciana Soria, Commissione, Libri rari, Vintage, Pubblicazioni antiche, Punteggiatura convenzionale, Trascrizione, Ordine, Informazioni, Titoli, Abbreviazioni, Aggiunte, Numerazione, Descrizione analitica, Classificazione decimale Dewey, Universale, Abstracts, Internazionale Standard, Base di dati, Letteratura grigia, Serie, Codice a barre, ISBN, Norma ISO, Beni culturali, Conservazione, Cultura, Cinquecentine, Incunaboli, Bibliologica, John Baskerville, Indicizzazione, Archivistica, Bibliologia, Bibliometria, Controllo di autorità, SMUSI, Librarianship, Principles of cataloging, Italian Rules, Norms, Ancient Book, Value, Bibliographic Choices, Bibliology, Bibliophilia, National Library Network, Librarians, Authors, Unique Catalog, Naples, National Library, Heading, Frontispiece, Bibliographic Cards, Notes, Works, Compilations, Registers, Tribunals, Processes, Saints, Government Acts, Prose Versions, Voices, Bible, Commission, Rare Books, Ancient Publications, Conventional Punctuation, Transcription, Order, Information, Titles, Abbreviations, Additions, Numbering, Analytical Description , Dewey decimal classification, Universal, International Standard, Database, Gray Literature, Series, Bar code, Cultural heritage, Conservation, Culture, Incunabula, Bibliologica, Indexing, Archival, Bibliology, Bibliometry, Authority control
Edizione: seconda, riveduta