






Libri antichi e moderni
ESSAI SUR LE DESPOTISME di Mirabeau Honoré Gabriel De Riquetti 1775 Libro I ediz
1775
500,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Londres, 1775. I edizione assoluta. 275, (2) pagine. Copertina coeva in tutta pelle con titoli dorati entro tasselli al dorso, cornicetta dorata ai piatti, tagli e guardie marmorizzate. Dimensioni: 20 x 13 cm. Stato di conservazione: molto buono (pagine ingiallite, diversi pasticcetti a matita e a penna alle guardie e al frontespizio, spellature alla copertina) Curiosità sull’"Essai sur le despotisme" di Mirabeau
Pubblicazione anonima e luogo d’uscita
L’Essai sur le despotisme fu pubblicato anonimo nel novembre 1772 a Neuchâtel, ma con la data di Londra. Questa scelta fu probabilmente dettata dal clima politico dell’epoca e dalla volontà di evitare la censura e le persecuzioni per le sue idee fortemente critiche verso il potere monarchico
Un’opera scritta durante la fuga
Mirabeau scrisse l’opera durante una fuga, mentre era coinvolto in una relazione scandalosa con Sophie de Monnier. Proprio in questo periodo, Mirabeau fu arrestato e imprigionato, e la sua amante rinchiusa in convento. La vicenda personale si intreccia con la sua riflessione sulla tirannia e la privazione della libertà
Affinità con i testi libertini
L’Essai sur le despotisme presenta affinità tematiche con le opere erotiche di Mirabeau, come Erotika Biblion e Ma conversion. In questi testi, così come nell’Essai, si ritrova la tensione tra natura e società, tra morale e potere, e una critica feroce alla corruzione causata dal denaro e dall’interesse personale
Influenza del pensiero illuminista e di Montesquieu
L’opera si inserisce nel dibattito illuminista sul dispotismo, sviluppato anche da Montesquieu. Mirabeau riprende e radicalizza le critiche al potere assoluto, sostenendo che il dispotismo non è solo una forma di governo orientale, ma un rischio concreto anche per le monarchie europee del suo tempo
Un testo di rottura
L’Essai sur le despotisme si distingue per la sua veemenza polemica: attacca apertamente il dispotismo diffuso in quasi tutta Europa, andando oltre le cautele e le metafore usate dagli autori precedenti. Per Mirabeau, la libertà è ostacolata fin dalla nascita dalle istituzioni e dall’educazione, che preparano l’uomo a essere sia schiavo che tiranno
Legame tra libertà e istruzione
Mirabeau vede nell’istruzione universale il principale antidoto contro il dispotismo. Secondo lui, solo una società istruita può riconoscere e resistere ai meccanismi di oppressione e manipolazione
Un autore controverso e poliedrico
Mirabeau fu una figura controversa: oratore del popolo durante la Rivoluzione francese, accusato da alcuni (come Marat) di essere un aristocratico che tramava contro il popolo, e capace di muoversi tra ambienti rivoluzionari e monarchici
Questi aspetti rendono l’Essai sur le despotisme non solo un testo politico, ma anche una testimonianza delle passioni, delle contraddizioni e delle lotte personali e intellettuali di Mirabeau.