



Libri antichi e moderni
AZEGLIO, Massimo d'' (1798-1866)
Ettore Fieramosca, o La disfida di Barletta di Massimo d'Azeglio. Edizione ornata di 200 disegni originali di I. de Moraine intercalati nel testo
Stabilimento tipografico Fontana, 1842
900,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
In 8vo grande (mm. 251x168). Pp. IX, [1 bianca], 338, [2]. Elegante legatura coeva di gusto romantico in marocchino blu notte, piatti incorniciati da un filetto dorato con fleuron al centro entro una ricca bordura floreale, dorso a nervetti con ricchi fregi e titolo in oro, dentelles, risguardi in raso rosa, tagli dorati (spellature, cuffie ed angoli sciupati). Primo fascicolo un po' sciolto, fioriture sparse. Sull'occhietto dedica autografa del D'Azeglio a Carlo Raimondi: “Al Sig. Carlo Raimondi con affettuosa stima l'autore”.
Carlo Raimondi (Bocche di Cattaro, 1809-Parma, 1883) è stato un incisore e pittore italiano, allievo e poi continuatore dell'opera di Paolo Toschi. Allievo a Reggio di Prospero Minghetti, successivamente si perfezionò nell'incisione alla scuola del conte Giovanni Rocca. Dal 1822 al 1828 fu allievo di Paolo Toschi a Parma, di cui poi divenne il principale collaboratore. Nel 1848 venne nominato docente di incisione all'Accademia di Brera, e nel 1854 la duchessa Maria Luigia lo chiamò a dirigere la Scuola d'incisione dell'Accademia Parmense, succedendo allo scomparso Paolo Toschi. Nel 1870, in occasione dell'Esposizione nazionale di Belle Arti di Parma, gli venne conferita una medaglia d'argento e il suo nome venne inserito tra le effigi del Correggio e del Parmigianino.
PREGEVOLE EDIZIONE ILLUSTRATA, uscita in 42 dispense, definita dal Parenti come “la più sontuosa, uno dei più bei libri romantici italiani”. Dallo stesso Parenti apprendiamo che i disegni del De Moraine furono intagliati da Henri Désiré Porret. L'opera era apparsa per la prima volta a Milano presso Vincenzo Ferrario nel 1833.
Nato a Torino da una famiglia nobile e profondamente devota, Massimo d'Azeglio mostrò sin da giovanissimo scarsa propensione per la religione. Passò anzi i primi anni a condurre una vita scapigliata tra Torino, Firenze e Roma. In quest'ultima città nel 1820 decise, mostrando grande sprezzatura delle convenzioni sociali, di dedicarsi alla pittura. Proprio da un quadro nacque l'idea di scrivere un romanzo storico, sul modello di quello del Manzoni, sul celebre episodio della disfida di Barletta, che il D'Azeglio, trasferitosi a Milano nel 1831 con lo scopo di imparare dal celebre scrittore (di cui da lì a poco sposerà la figlia Giulia), reinterpretò in termini patriottici. Ettore Fieramosca uscì a Milano per tipi di Vincenzo Ferrario nel 1833, ottenendo un successo strepitoso, grazie soprattutto alla figura quasi fanciullesca di Fanfulla, per altro personaggio secondario.
Dal 1845 D'Azeglio si dedicò attivamente alla politica, prendendo in mano la direzione del movimento liberale in Romagna. Dopo un celebre colloquio con Carlo Alberto di Savoia, nel 1847 approdò a Roma, dove ottenne un incontro con il neoeletto Pio IX e divenne l'anima del movimento moderato. Nello stesso anno, a Firenze, pubblicò la Proposta d'un programma per l'opinione nazionale italiana, in cui codensava tutto il suo operato di quel periodo, sostenendo l'indipendenza dell'Italia, spronando il papa alle riforme e Carlo Alberto all'azione.
Dopo il 1848, in cui combatté in prima persona, venendo ferito a Monte Berico vicino Vicenza, fu nominato presidente del consiglio dei ministri del regno sabaudo, carica che mantenne fino al ‘52, quando fu sostituito da Cavour.
Negli anni seguenti D'Azeglio continuò a rivestire ruoli politici e ad avere una certa influenza su Vittorio Emanuele II, di cui, si può dire, era stato il primo mentore politico. Tuttavia la sua posizione si andava allontanando sempre di più da quella del re e del suo primo ministro, soprattutto perché egli riteneva prematura l'unificazione del nord con il sud e non concordava con il passaggio della capitale da Torino a Firenze, e tantomeno a Roma.
Nel 1863 cominciò a scrivere i suoi Ricordi, che riuscì a condurre solo fino al colloquio avuto con Carlo Alberto nel 1845, prima che la morte lo cogliesse il 15 gennaio del 1866.
Dietro un'a