Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

REDI, Francesco.

Experimenta circa Res diversas Naturales, speciatim illas, quae ex Indiis adferuntur. Ex Italico Latinitate donata. (Legato con:)  LACHMUND, Friedrich. De Ave Diomedea, dissertatio. 

Amstelodami, sumptibus Andreae Frisii, 1675 (e:) Amsterdam 1674,, 1675 - 1674

1400,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1675 - 1674
Luogo di stampa
Amsterdam
Autore
REDI, Francesco.
Editori
Amstelodami, sumptibus Andreae Frisii, 1675 (e:) Amsterdam 1674,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>2 opere in 1 vol. in-12, leg. coeva in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso. I) Redi in 3 parti pp. (4, compreso antiporta figurato), 193, (15), 111, (9), 72. Raccolta in traduzione latina (prima ediz. italiana 1671) di opere di Francesco Redi (1626-1697) erede della tradizione galileiana e geniale estensore del metodo sperimentale alle scienze della vita, uno degli scienziati più importanti del Seicento. Completa di antiporta e di 11 tavole f.t., quasi tutte ripiegate, 2 tavole n.t., vignetta al titolo, testatine, finalini. Comprende: Experimenta circa res diversas naturales; Observationes de viperis; Epistola ad aliquas oppositiones factas in suas Observationes circa viperas. «Sempre basandosi su un metodo scrupolosamente sperimentale, il Redi studia le caratteristiche di tutta una serie di prodotti naturali come il tabacco, il pepe di ciapa, i ragni dell'America, i pesci rossi del fiume Onan, le ossa di pesce donna, il finocchio della China ... Uno dei meriti maggiori del Redi in campo medico è proprio l'aver sostenuto un uso moderato dei medicamenti e l'aver sempre consigliato quelli più semplici e naturali» (cfr. CINI, Scienziati aretini dal '400 al '700, p. 61). II) Lachmund, pp. 52, (6). Corredato di 5 tavole f.t. incise in rame (di cui 4 ripieg.) raffiguranti l'albatro intero e parti di esso. Prima edizione di questa rara dissertazione sul magnifico volatile. Interessante assieme medico-scientifico. Ottimo esemplare. I) Prandi 39. II) manca a Redi.
Logo Maremagnum it