
Libri antichi e moderni
Giannetti Michele.
Fabbrica del parlare, e Chiave delle lingue, per la quale si scuoprono quei termini, che sono veramente, e naturalmente cagione, e regola della costruzione. E si mostra, che questi sono li medesimi in tutte le lingue morte, e viue. E che perciò chi sà parlare una lingua, hà la regola, e li termini per prestamente intendere, e parlare le lingue latina, greca, ebrea, franzese, spagnola, tedesca, ed ogni altra lingua del mondo.
Firenze, nella stamperia di S.A.S., 1651.,
650,00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
“[Giannetti] Nel 1651 pubblicò a Firenze la sua ‘Grammatica toscanalatina’, una grammatica del latino, scritta in italiano, oggi conservata soltanto in tre esemplari. Come prefazione alla Grammatica, Giannetti stampò un interessante e finora sconosciuto testo intitolato ‘Fabbrica del parlare e chiave delle lingue’. Quest’opera propone un innovativo approccio non solo alle regole della lingua latina, ma anche alla grammatica delle altre lingue, vive o morte. Giannetti traccia una nuova idea di grammatica per lingue scritte e parlate, focalizzandosi su concetti come ‘costruzione’ (sintassi) e ‘significazione’ (significato); allo stesso tempo, criticando opere come il Mercurius bilinguis (1632) e quadrilinguis (1637) di Kaspar Shoppe, il testo di Giannetti offre nuove prospettive sull’apprendimento del volgare in Italia nel diciassettesimo secolo.” (Lucioli).
Michele Giannetti (1598–1666), sacerdote toscano, professore di teologia all’Università di Pisa, consultore del Sant’Uffizio, fu attivo alla corte fiorentina come precettore dei tre figli di Antonio De’ Medici. F. Lucioli, “Sperimentate le lunghezze e durezze delle grammatiche delle lingue scolastiche”: The Fabbrica del parlare and the Grammatica toscanalatina by Michele Giannetti (1651), in The Italianist, 36(3), (2016), pp. 414–428.