Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Jonas Danckers, Claudio Cavazzuti, Maurizio Cattani

Facies e culture nell'et del Bronzo italiana?

, Brepols, 2020,

70,00 €

Erik Tonen Books

(Antwerpen, Belgio)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Jonas Danckers, Claudio Cavazzuti, Maurizio Cattani
Editori
, Brepols, 2020
Soggetto
Geschiedenis, History, Histoire, Geschichte

Descrizione

Paperback, 321 pages, Size:190 x 255 mm, Illustrations:40 b/w, 25 col., Languages: Italian, English. ISBN 9789492771353. Summary Questo volume dedicato alla definizione, l'uso e l'interpretazione delle facies e culture dell'et del Bronzo in Italia. In molte sintesi sul lungo secondo millennio a. C. questi concetti appaiono come unit di analisi e sono direttamente o indirettamente presentati come veri e propri attori storici. Sebbene il loro utilizzo sia frequente e influenzi le interpretazioni, troppo frequentemente facies e culture sono usati come termini di comodo, perci si ritiene necessario aprire un dibattito sul loro significato. In questo volume, archeologi di tutta Italia discutono esplicitamente che cosa intendono con questi concetti, illustrandoli dal punto di vista teorico, storiografico e attraverso casi di studio dell'et del Bronzo italiana. Le questioni principali si possono cos riassumere: si possono in questo periodo individuare culture monolitiche ben delineate o consideriamo superata l'idea di entit con confini netti? Perch vogliamo combinare le distribuzioni di indicatori archeologici in entit regionali? Qual il legame con il concetto di tipo? Pu la condivisione di un tipo indicare identit radicate o suggerisce invece contatti superficiali? Riflettendo criticamente su queste e altre domande in merito all'et del Bronzo in Italia, si pu capire meglio in questo volume qual lo stato dell'arte sul concetto di facies - cultura e scoprire nuove strade di indagine per il futuro. Dopo l'introduzione, una sezione 'Storia, teoria e metodo' presenta un'analisi storiografica ed approcci innovativi al problema. Nella parte 'Facies e culture: stato dell'arte' specialisti italiani valutano per le varie regioni e le isole l'uso attuale dei concetti di facies e cultura. Nelle conclusioni si guarda al futuro. Gli articoli sono scritti in italiano ma hanno un abstract esteso in inglese.
Logo Maremagnum it