Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cassola Carlo

Fausto e Anna

Einaudi (La Stella Alpina), 1952

140,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1952
Luogo di stampa
Torino (Novara)
Autore
Cassola Carlo
Editori
Einaudi (La Stella Alpina)
Soggetto
Letteratura italiana del '900, Gettoni Einaudi, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-16° (196x131mm), pp. 427, (3), brossura editoriale indaco a risvolti (nota di Elio Vittorini all'anteriore), titoli a due colori al dorso e al piatto anteriore. I Gettoni, 8. Una firma alla carta bianca anteriore. Minimi seni del tempo e d'uso alla brrossura. Più che buon esemplare. Prima edizione, non comune. 'Il primo libro che scaturì dal rifiuto della vecchia poetica, il romanzo Fausto e Anna (Torino 1952: non a caso dedicato «Alla memoria della mia Rosa»), introdusse un’attenzione alla storia raccontando, insieme a una vicenda d’amore, l’autobiografica partecipazione alla Resistenza. Con il testo, Cassola concorse nel 1951 al premio Rizzoli per la pubblicazione di inediti, ma il romanzo, pur elogiato da Leone Piccioni, membro della giuria (La narrativa di Carlo Cassola, in ll Mattino dell'Italia centrale, 25 aprile 1951, p. 2) , fu rifiutato da alcuni editori, tra i quali Einaudi, che lo pubblicò però l’anno seguente.' (Alba Andreini in D.B.I., 2013). Cfr. Spaducci, p. 80. Gambetti / Vezzosi, p. 197: 'Romanzo autobiografico del 1949, rifiutato da dieci editori, tra cui Mondadori e Bompiani. Non comune e piuttosto ricercato'.
Logo Maremagnum it