Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Chinnici Giuseppe, Cipriani Roberto, br.

Federico Ozanam cattolico sociale

Franco Angeli, 2023

non disponibile

Maremagnum.com (Milano, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9788835149330
Autore
Chinnici Giuseppe, Cipriani Roberto
Pagine
pagine 260
Collana
Laboratorio sociologico
Editori
Franco Angeli
Illustratore
br.

Descrizione

Il pensiero e l'opera di Federico Ozanam sono ancor oggi di grande ispirazione per tutti coloro che non siano indifferenti di fronte alle gravi diseguaglianze economiche e sociali che causano povertà e sofferenza, ai disagi e alle privazioni di chi non ha un lavoro e neanche un tetto per ripararsi, di chi deve rinunciare a curarsi e a istruire i propri figli, di chi pensa con disperazione al domani. Sono condizioni sempre più diffuse nella nostra società complessa, stratificata e multiforme, in cui coesistono modi e livelli di vita drammaticamente distanti e contrastanti, che anche la politica affronta con difficoltà mentre cresce il malcontento sociale e le tensioni rischiano di diventare esplosive. Se in molti tutto questo suscita paure, chiusure e pregiudizi che spesso degenerano in aggressioni nei confronti del prossimo, in molti altri affiora sempre più urgente la necessità di intervenire attivamente, di aprirsi all'altro, di ascoltare, di portare un aiuto, di sanare le ingiustizie. La figura di Federico Ozanam continua a essere un punto di riferimento storico per l'azione volontaria a favore dei poveri, a partire da un'evidente matrice d'ispirazione cristiana in generale e cattolica in particolare, tanto da permettere di collocare il suo pensiero pienamente nell'ambito del cattolicesimo sociale, che ha visto i suoi prodromi nell'arco stesso di esistenza di Ozanam. Infatti, il cristianesimo e il cattolicesimo sociale hanno certamente la loro origine nell'ultimo decennio del 1800 e trovano eco nell'enciclica di Leone XIIIDe conditione opificum, meglio nota come Rerum novarum(1891).
Logo Maremagnum it