
Libri antichi e moderni
Anna Ottani Cavani
FELICE GIANI 1758-1823 e la cultura di fine secolo ANNA OTTANI CAVINA Electa
150,00 €
D'Antrassi Scripta Operandi Studio Bibliografico
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Come viveva e come operava, negli anni fra Sette e Ottocento, questo libro lo racconta con insolita verve, ricostruendo il catalogo di un decoratore di grande talento e di un disegnatore che con il suo stile ha "plagiato" un'intera generazione di artisti. Ma il libro è molto di più di una monografia.
È un testo evocativo e leggibile, dove la figura di Giani introduce alla cultura più larga dell'Europa di Napoleone.
Quando, da Roma a Milano a Parigi, da Londra a Stoccolma a San Pietroburgo, le nuove dimore aristocratiche, da sempre strumento di affermazione sociale, tendevano a celebrare eleganza e cultura piuttosto che la ricchezza e il rango.
Colorate, bellissime, funzionali, già molto facili all'intimità, le residenze progettate e dipinte da Giani sono una delle scoperte di questo volume.
È forse il contributo più alto, sul versante italiano, alla decorazione dell'età neoclassica, al suo sogno nostalgico di "vivere all'antica".