




Libri antichi e moderni
ROMANO, Giuseppe
"FIAT". Arco di Trionfo.  
Milano, Off. G. Ricordi, 1927, , 1927
4500,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Conosciuto con il nome di “Arco di Trionfo”, esempio di grafica 'monumentalistica' tipica del periodo fascista. Bellissimo manifesto, compendia in un'unica immagine classicismo e modernità trasformando la sigla FIAT in una fabbrica-tempio d'impatto assiro-babilonese, sormontata da statue greco-romane come negli archi di trionfo; un cielo rosso e giallo produce spirali vorticose come a voler compensare, coi suoi effetti dinamici, la rigida ponderosità dell'edificio; dagli archi trionfali fuoriescono berline e torpedo. Maestoso manifesto di non facile reperibilità ben conservato.
Giuseppe Romano di origine siciliana (Caltagirone 1905-Firenze 1967) , inizia l'attività di disegnatore pubblicitario a Torino nel 1925, collaborò a lungo con la Fiat. Per l'azienda torinese realizzò manifesti, bozzetti per pubblicità su giornali e riviste, illustrando con il suo stile preciso e dettagliato tutta la gamma della produzione Fiat (in particolare le 'sei cilindri'). Gino Pestelli, direttore dell'ufficio Pubblicità Fiat, lo incarica di coordinare le proposte pubblicitarie dell'azienda con quelle dei concessionari: nasce così la rivista periodica «Fiat Publicitas» (1925-1928). Cat., Il manifesto FIAT 1899 - 1965, a cura di A. C. Quintavalle, mostra GAM Torino, Ed. GAM, Torino 2001