Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cifariello, Filippo

Filippo Cifariello ai ministri della grande Italia: Abolite le accademie [.]

«Eco della cultura» editrice,, 1917

1500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1917
Luogo di stampa
Napoli,
Autore
Cifariello, Filippo
Pagine
pp. 22 [2 bianca].
Editori
«Eco della cultura» editrice,
Formato
in 8°,
Edizione
Seconda edizione.
Soggetto
Futurismo
Descrizione
brossura verde stampata in nero ai piatti,
Prima edizione
No

Descrizione

LIBRO Seconda edizione. Normali segni del tempo marginali; nel complesso un ottimo esemplare. Rarissima seconda edizione aumentata e definitiva. Il titolo continua: «. per la dignità dell’arte e degli artisti. Rinnovate le scuole artistiche industriali per distruggere il disagio economico dei cultori del bello. Ostracismo agli sfruttatori ed ai falsi protettori delle arti. A totale beneficio della Croce Rossa italiana». -- La prima edizione (Napoli, “Minerva”, 1915) è segnalata solo da Cammarota — che precisa: «non integrale» — mentre D’Ambrosio riferisce solamente di questa edizione, che è anche l’unica registrata in Iccu. Il libretto apre con il motto futurista a piena pagina: «RINNOVARSI O MORIRE | MARCIARE PER NON | MARCIRE». Segue la dedicatoria «Agli amici dell’arte — ai futuristi», e il geniale pamphlet dello scultore aristocratico Cifariello, svolto per paragrafi brevi e secchi, molti simili all’andamento del manifesto futurista (lo stile tipico di quegli anni ‘eroici’, ravvisabile in altra saggistica ardentemente militante, indipendente e lateralmente futurista, come nel ‘Fotodinamismo’ di Bragaglia). Datato in calce «Nella villa propria al Vomero — il 1. giugno 1917». -- «Scultore verista di grande efficacia e modernità plastica, osteggiato da Di Giacomo e dall’ufficialità culturale napoletana. L’11 agosto 1905 uccide la moglie, la cantante di café chantant Maria De Browne; ne scaturisce un clamoroso processo. [.] Nella seconda metà degli anni dieci assumerà posizioni e atteggiamenti vicini al movimento futurista: in particolare nell’opuscolo dedicato ‘agli amici artisti futuristi’ “Abolite le accademie [.]” (pubblicato a Napoli nel 1917 dalla rivista ‘Eco della cultura’) e nella circolare dal titolo ‘Per il Futurismo’ [.] (‘L’Italia futurista’, n. 34, 1917) [.]. Si è tolto la vita [nel 1936]» (D’Ambrosio in Diz. Fut. s.v.) D’Ambrosio, Futurismo a Napoli, pp. 13-39 ; Cammarota, Futurismo, 111.2 ; Id., La Diana & C., n. 43
Logo Maremagnum it