Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Firpo Edoardo

Fiore in to gotto. Introduzione di Eugenio Montale

Emiliano Degli Orfini, 1935

400,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1935
Luogo di stampa
Genova
Autore
Firpo Edoardo
Editori
Emiliano Degli Orfini
Soggetto
letteratura italiana del novecento, letteratura dialettale, genova, edoardo firpo, eugenio montale

Descrizione

In 16, pp. 151 + (1b) + (1) + (1b) + (3) + (1) + (1b). Due lievi gore al p. ant. Intonso e con pagine chiuse. Br. ed. con vignetta di Luciano Lombardo al p. ant. raffigurante 'il fiore nel bicchiere' del titolo. Rara ed. orig. della prima raccolta poetica di quest'autore (Genova, 1889- ivi, 1957), il quale si dedico' in particolare alla poesia in dialetto genovese in cui ha grande rilievo la rappresentazione della quotidiana laboriosita' della piccola borghesia cittadina insieme alla descrizione di squarci di paesaggio ligure. Dall'introduzione di Montale: 'Compresa, la poesia di Edoardo Firpo puo' esserlo da tutti; ma il ritegno ch'e' in essa, il pudore che la distingue, la nessuna velleita' del poeta di farsi portavoce d'altri [.], la trattengono ancora al di qua di quel felice terreno di compromesso nel quale si crea il successo di un poeta in dialetto cui manchino precise ragioni ambientali per far presa sul pubblico'. Gambetti Vezzosi, p. 338.
Logo Maremagnum it