Libri antichi e moderni
Camilli Baldi, Bononiensis (Baldi Camillo)
(Fisiognomica - Grafologia - Esoterismo) De humanarum propensionum ex temperamento praenotionibus tractatus
Typis HH. Evangelistae de Duccijs, 1662-1664
1300,00 €
Brighenti libri esauriti e rari
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nel 1572 si laureò in filosofia e medicina. Insegnò allo Studio Pubblico di Bologna per sessanta anni, dapprima logica per vari anni poi, dal 1590 circa alla morte, filosofia. Il suo trattato di grafologia Trattato Come Da Una Lettera Missiva Si Conoscano La Natura E Qualità Dello Scrittore. Raccolta Dagli Scritti Del Sig Camillo Baldi Citadino. Bolognese, E Dato Alle Stampe Da Gio Francesco Grillenzoni[1] rappresenta la prima ricerca dettagliata sulla materia e fu pubblicato nel 1622 quando Baldi aveva ormai più di settant'anni. L'opera è stata ripubblicata varie volte e tradotta anche in latino[2] e francese[3][4]. Hirsch, I, pp. 299-300. Krivatsy, 612. Manca a Wellcome, e al Caillet. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, I, pp. 325-28. Diz. biogr. degli Italiani, V, pp. 465-67: . << Il Simeoni assegna un posto a sé al Baldi, non tanto quale lettore di medicina e di logica, di umanità e di filosofia ordinaria, quanto per un suo scritto che si può dire inizi la grafologia. >>