Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aerostatica - HENRION, Francesco.

Fondamenti teorico-pratici dell'arte aereonautica nuovamente proposti con moltissime illustrazioni ed aggiunte.

In Firenze, nella Stamperia di Pietro Allegrini alla Croce Ros, 1789

1100,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1789
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Aerostatica - HENRION, Francesco.
Pagine
pp.
Editori
In Firenze, nella Stamperia di Pietro Allegrini alla Croce Ros
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8 (215 x 132 mm), pp. 138, 4 tavole incise f.t. più volte ripiegate (2 relative a palloni aerostatici, una geografica con la scala delle miglia ed  una con dimensioni e risultati di diverse macchine aerostatiche), bella brossura editoriale in carta azzurrina con raffinata cornicetta silografica ai piatti e al dorso, su cui compare impresso anche il titolo. Prima edizione di opera dedicata a Durfort divisa in quattro parti:  la prima ricostruisce i vari tentativi sino ad allora fatti e tratta  della scelta "delle arie e del metodo di sollevare le Macchine". Herion fu infatti l'inventore del metodo ad aria rarefatta contrapponendosi a quello infiammabile ad idrogeno dei francesi. La seconda parte tratta  della costruzione e delle caratteristiche che devono avere gli Aerostati; la terza il modo di dirigersi nei viaggi e le precauzioni da utilizzare; infine la quarta è una digressione sui vantaggi che questa invenzione apporterà. L'autore Fr. Henrion (di Pistoia, ingegnere minerario, architetto, pittore, archivista delle decime granducali di Firenze, socio dell'Istituto delle scienze di Bologna) fu autore di quattro memorie sull'argomento, tutte rare. Fu il primo a dare a Firenze lo spettacolo d'un pallone volante nel 1784. Ottimo esemplare.  Caproni-Bertarelli, pp.31-32. Boffito, p. 219. 
Logo Maremagnum it