Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

S. Abruzzese, V. Bova

Forme della razionalità cognitiva e assiologica. La religiosità in Italia, Francia e Polonia

Rubbettino, 2009

11,40 € 12,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2009
ISBN
9788849823837
Pagine
VI-383
Editori
Rubbettino
Curatore
S. Abruzzese, V. Bova
Soggetto
Sociologia religiosa, Sociologia, Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Italia, Francia, Polonia
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Da tempo la dimensione religiosa non è più ai margini della società contemporanea. Tanto in Italia, quanto in Europa il credere, il praticare e l'appartenere mostrano segnali di mutamento. Ma su quali ragioni si sviluppa una simile adesione? Quali sono i percorsi che conducono consapevolmente i soggetti dinanzi alle porte delle Chiese? In una società laica e secolarizzata quanti scelgono di credere non si limitano a far propria una tradizione in modo automatico e inconsapevole, ma fanno leva su valutazioni che si radicano nella loro esperienza. Rendere evidenti tali logiche di adesione costituisce non solo una prova della ragionevolezza del credere come modello specifico di razionalità dei valori, ma fornisce anche informazioni su cosa realmente significhi l'attuale recupero della sensibilità religiosa e, in alcuni casi, del legame ecclesiale. Il presente lavoro, realizzato a partire dai risultati di una serie di interviste a credenti cattolici realizzate in Francia, Italia e Polonia, vuole essere una prima analisi del vasto e articolato fenomeno della rinnovata visibilità del credere.
Logo Maremagnum it