Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tarchetti, Igino Ugo

Fosca

E. Treves & C., Editori,, 1869

2000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1869
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Tarchetti, Igino Ugo
Pagine
pp. 160; 176.
Volumi
2 voll.,
Collana
«Biblioteca amena», 23-24,
Editori
E. Treves & C., Editori,
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana dell' 800
Descrizione
brossura originale color arancio stampata in nero,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare nella rarissima brossura originale. Il più celebre romanzo scapigliato, nonché uno tra i più importanti del secondo Ottocento, la cui fortuna ha travalicato nel Novecento i confini della letteratura: nel 1981 Ettore Scola ne ha tratto il film «Passione d’amore», vincitore del Nastro d’Argento per la migliore sceneggiatura. -- La pubblicazione in volume fu preceduta dalla stampa a puntate sulla rivista «Il Pungolo» di Leone Fortis, dal 21 febbraio al 26 marzo del 1869. Fu infatti proprio Fortis ad acquistare, nel novembre del 1868, i diritti di pubblicazione del romanzo, pagando a Tarchetti un acconto di duecento lire sulle cinquecento pattuite alla consegna del manoscritto completo. Ma Tarchetti dilapidò molto rapidamente l’anticipo, ben prima del completamento del lavoro. Per far fronte ai problemi economici, l’amico Salvatore Farina gli suggerì di consegnare all’editore un capitolo provvisoriamente conclusivo, così da farsi saldare la restante parte del compenso. I tempi lunghi della pubblicazione a puntate gli avrebbero infatti consentito di dare una veste definitiva al finale prima che Fortis potesse accorgersi del problema. E Tarchetti seguì il consiglio di Farina, riuscendo così a farsi pagare l’intera somma pattuita (Parenti, Rarità, I, pp. 111-2). -- Il finale, però, non arrivò mai, data la prematura scomparsa dell’autore: fu quindi Farina, in vece dell’amico, a ultimare il romanzo: «sussiste il dubbio circa l’entità degli interventi del Farina, che si dichiara autore del capitolo finale, con un occhio di riguardo agli appunti tarchettiani. Il Farina, tuttavia, si contraddice, asserendo dapprima di aver compilato il capitolo, ancor vivo il Tarchetti, d’accordo col Fortis e successivamente di aver completato il romanzo alcuni giorni dopo la morte dell’amico» (Tarchetti, Tutte le opere, a c. di E. Ghidetti, p. 70). -- Gli studi più recenti sul romanzo hanno rivelato che il testo pubblicato sul «Pungolo» è pressoché identico a quello stampato da Treves; e in effetti Tarchetti consegnò quasi contemporaneamente il lavoro ai due editori, accordando al Fortis la precedenza per la pubblicazione su rivista (ibidem). -- L’edizione risulta rara, censita in soli sette esemplari nell’Opac Sbn. G. Rosa, «La narrativa scapigliata», CUEM, Milano 2010, pp. 160-163; E. Ghidetti (a cura di), I. U. Tarchetti, «Tutte le opere», Cappelli, Bologna 1967, pp. 70; Parenti, Rarità, I, pp. 111-9.
Logo Maremagnum it